Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Piemonte avviata iniziativa di sorveglianza

Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Piemonte avviata iniziativa di sorveglianza

Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Piemonte avviata iniziativa di sorveglianza
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Di Perri (Univ. di Torino): “Un buon uso di antibiotici significa salvaguardia delle risorse”. IL VIDEO

Il fenomeno dell’antibiotico resistenza, che vede il nostro Paese tra i primi tre Stati in Europa con percentuali di resistenza più elevati, dopo Grecia e Turchia, è avvertito in maniera differente tra Regione e Regione. Le differenze tra le varie realtà locali e le problematicità relative al fenomeno dell’antibiotico resistenza sono state al centro dell’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzato a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Un evento che ha visto il confronto tra istituzioni, clinici, microbiologi e manager della salute a livello regionale per individuare percorsi condivisi per lo sviluppo di modelli virtuosi.
 
In Piemonte è in corso un’iniziativa, partita dall’Aou San Giovanni Battista delle Molinette, che ha le caratteristiche della trasversalità e che intende coinvolgere numerosi settori della medicina specialistica, ha spiegato Giovanni Di Perri dell’Università di Torino. “È un’iniziativa di sorveglianza, quindi con una partecipazione multidisciplinare di infettivologi, microbiologi e internisti, tesa a verificare quella che è una situazione evidentemente deficitaria un po’ in tutta la penisola e in tutta Europa, ovvero seguire alcuni germi chiave per quanto riguarda il problema dell’antibiotico resistenza. Da qui è stato formulato un manuale, una sorta di guida per i medici che operano in Piemonte, a partire ovviamente dalle Molinette”.

Ora ci sarà però la necessità di: “Creare una rete per poter poi condividere contenuti e soprattutto iniziative, perché il buon uso degli antibiotici deve andare nella direzione di salvaguardare le risorse attuali e soprattutto di gestire le prossime che saremo chiamati a proteggere per quanto riguarda futuri fenomeni di antibiotico resistenza”.

 

07 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...