Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza

Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza

Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza
Per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali rischio significativamente più elevato di contrarre il virus dell’influenza. È quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato da Inflammatory Bowel Diseases.

(Reuters Health) – La disregolazione del sistema immunitario, come quella evidenziata con la colite ulcerosa o con la malattia di Crohn, è associata a un aumentato rischio di infezioni virali. Per questo, sia l’American Gastroenterology Association che la Crohn’s and Colitis Foundation raccomandano la vaccinazione contro l’influenza. Ci sono pochi dati, tuttavia, su incidenza e rischio di influenza e complicanze correlate nei pazienti con IBD.

Lo studio
. Andrew Tinsley e colleghi, del Penn State Hershey Medical Center di Hershey, in Pennsylvania, hanno usato i dati del MarketScan Health Claims Database per stimare l’incidenza di influenza e rischio complicanze in più di 140mila pazienti con IBD rispetto allo stesso numero di controlli. L’incidenza annuale complessiva dell’influenza era di 709,5 ogni 100mila pazienti tra coloro che soffrivano di IBD, in particolare 766,2 ogni 100mila tra quelli che avevano la colite ulcerosa e 650,2 ogni 100mila per coloro che avevano la Malattia di Crohn, rispetto a 459,7 ogni 100mila per i controlli sani.
 
Rispetto ai controlli, dunque, il rischio di influenza era del 54% più elevato nei pazienti con IBD, una differenza significativa. E i pazienti con IBD avevano anche un tasso di ricoveri significativamente più elevato entro 30 giorni dalla diagnosi di influenza, 5,4% contro 1,85%.

Mentre Sunanda Kane, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, ha sottolineato che “molti pazienti pensano che dal momento che sono immunodepressi non dovrebbero ricevere un vaccino, il che è il contrario della verità”. Dunque, bisognerebbe sempre “ricordare ai propri pazienti che possono prevenire una grave malattia vaccinandosi”, ha concluso Kane, che non era coinvolto nello studio.

Fonte: Inflammatory Bowel Diseases

 
Will Boggs
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

Will Boggs

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...