Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica

Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica

Microbiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
Un team della Sorbona di Parigi ha studiato gli effetti della chiruriga bariatrica sul microbiota intestinale. La tecnica operatoria avrebbe effetti benefici, ma non garantirebbe il recupero completo del microbiota.

(Reuters Health) – Tra le persone con obesità, dopo un intervento di chirurgia bariatrica, la ricchezza del microbiota intestinale migliorerebbe molto, ma rimarrebbe comunque bassa per anni dopo l’operazione. È quanto suggerisce un recente studio pubblicato da Gut e condotto da Karine Clement e colleghi dell’Università della Sorbona di Parigi.

Lo studio. 
I ricercatori francesi hanno analizzato il microbiota intestinale prima e dopo la chirurgia bariatrica in 61 donne con obesità grave di cui 20 si sottoponevano a bendaggio gastrico e 41 al bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB). Prima della chirurgia, tre quarti delle pazienti hanno avuto una bassa conta genica (LGC), che sarebbe correlata a aumento della massa grassa e di comorbidità come diabete di tipo 2 e ipertensione. Una bassa conta genica, inoltre, è negativamente correlata a trigliceridi, uricemia e marker dell’infiammazione sistemica, inclusi fibrinogeno e neutrofili. Mentre la ricchezza del microbiota sarebbe inferiore nei pazienti con diabete di tipo 2 e con ipertensione.

La metodologia. 
I ricercatori hanno valutato il recupero del microbiota in 24 pazienti a uno, tre e 12 mesi dopo l’operazione di chirurgia bariatrica. Le 14 pazienti che avevano fatto l’operazione con la tecnica RYGB hanno avuto, a un anno, un miglioramento più evidente a livello di composizione corporea e metabolismo, oltre che sul profilo infiammatorio, rispetto alle donne che si erano sottoposte a bendaggio gastrico. Tuttavia, il ripristino della ricchezza del microbiota è stato simile nei due gruppi e non è ulteriormente migliorato a un anno dall’intervento.

Le conclusioni. 
“La mancanza di un ripristino competo del microbioma intestinale dopo chirurgia bariatrica richiede l’implementazione di strategie aggiuntive per migliorare l’ecosistema intestinale nell’obesità”, affermano gli autori. Secondo Manimozhiyan Arumugam, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, “oltre a interventi come il trapianto di microbiota fecale, come suggerito dagli autori, una dieta opportuna, sotto la guida di un nutrizionista, potrebbe aiutare a ripristinare il microbiota, anche se nei pazienti obesi una strategia come questa potrebbe essere difficile da implementare, dal momento che l’appetito e le preferenze alimentari cambiano tra prima e dopo la chirurgia”.

Fonte: Gut

 
Anne Harding
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Anne Harding

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...