Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici

Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici

Mondovì. Isolato per la prima volta ceppo di batterio resistente agli antibiotici
E’ la Klebsiella pneumoniae, per la prima volta isolato dal sangue al laboratorio di Microbiologia di Mondovì. “Rilevare rapidamente, utilizzando tecniche in biologia molecolare, la presenza di simili geni di resistenza (spesso trasferibili), è essenziale sia per allertare il clinico sia per realizzare pratiche di contenimento che scongiurino la diffusione di questi ceppi batterici in ambito ospedaliero”, spiega la biologa Michela Quatela.

Isolato da sangue, per la prima volta in Italia, presso il Laboratorio di Microbiologia dell’ospedale di Mondovì un ceppo di Klebsiella pneumoniae Sequence Type (ST) 101, produttore delle carbapenemasi (enzimi resistenti a una classe di antibiotici molto utilizzati in ospedale).  

“L’approccio metodologico molecolare rapido – spiega la Asl Cn1 in una nota – ha permesso alla biologa Michela Quatela, di isolare da emocoltura un ceppo di K. pneumoniae ad alto potenziale epidemico e produttore di due differenti enzimi capaci di degradare i carbapenemi, classe di antibiotici molto utilizzata in ambito ospedaliero in caso di infezioni complicate. Siamo nel campo dell’antibiotico-resistenza, che preoccupa non poco i clinici e impegna i laboratori di Microbiologia”. Tali enzimi sono stati identificati presso l’Unità di Microbiologia dell’Università degli Studi di Pavia (Prof. Roberta Migliavacca) con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità (Dott.ssa Laura Villa).

“Rilevare rapidamente, utilizzando tecniche in biologia molecolare, la presenza di simili geni di resistenza (spesso trasferibili), è essenziale sia per allertare il clinico sia per realizzare pratiche di contenimento che scongiurino la diffusione di questi ceppi batterici in ambito ospedaliero”, illustra Quatela. “Sulla base degli andamenti epidemiologici dell’antibiotico resistenza, che impoveriscono le scelte terapeutiche disponibili per il trattamento delle infezioni gravi, è imprescindibile un’azione diagnostica, tempestiva ed efficace, da parte del Laboratorio di Microbiologia Clinica”.
 

24 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...