Monsanto-Bayer condannata negli Usa per glifosato

Monsanto-Bayer condannata negli Usa per glifosato

Monsanto-Bayer condannata negli Usa per glifosato
Ieri un giudice del Tribunale di San Francisco ha riconosciuto la cancerogenicità del glifosato, un composto chimico alla base di un diserbante prodotto da Monsanto, acquisita un anno fa da Bayer. Un giardiniere californiano si è ammalato di cancro dopo averlo usato.

(Reuters Health) – Una giudice del Tribunale di San Francisco ha riconosciuto il diserbante a base di glifosato di Bayer-Monsanto responsabile del cancro allo stadio terminale che ha colpito Dewayne Johnson, un giardiniere della California. La notizia ha fatto perdere alla compagnia tedesca l’8 % alla borsa di Francoforte.
 
La giudice Suzanne Bolanos ha proposto di ridurre la multa a 39 milioni di dollari dai 250 richiesti dalla giuria il 10 agosto scorso. Gli avvocati di Johnson, in una nota diffusa lunedì, hanno detto di riservarsi se accettare la proposta della giudice Bolanos o chiedere nuovamente i danni per il proprio assistito.

Bayer ha riferito alla stampa detto che, pur accogliendo favorevolmente la riduzione dell’entità della multa, ricorrerà comunque alla Corte di Appello della California, perché il verdetto non sarebbe supportato dalle evidenze prodotte nel processo.

Monsanto, che nega le accuse, ha chiesto al giudice di rendere esecutivo l’importo totale della multa o di ordinare un nuovo processo. Secondo l’azienda acquistata lo scorso anno da Bayer, molti studi real-world condotti negli anni hanno dimostrato che il glifosato è sicuro per l’uomo. In realtà , su questo composto chimico non c’è unanimità di vedute: nel 2015 l’OMS lo ha classificato come “potenzialmente cancerogeno per l’uomo”, mentre nel 2017 la US Enviromental Protection Agency non ha riscontrato questo potenziale all’uso umano del glifosato

Se i legali di Johnson accetteranno la riduzione dell’importo per i danni subiti dal proprio assistito, Monsanto dovrà pagare un’ammenda totale di 78 milioni di dollari, cifra che comprende il ristoro sia dei danni compensativi, sia puntivi.
 

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...