Nei prossimi anni 2,5 miliardi di euro di investimenti in farmaci pediatrici

Nei prossimi anni 2,5 miliardi di euro di investimenti in farmaci pediatrici

Nei prossimi anni 2,5 miliardi di euro di investimenti in farmaci pediatrici
Dopo il cambiamento della normativa europea che ha imposto l’avvio di sperimentazioni dei farmaci anche sui bambini si è aperto un nuovo campo nella ricerca farmacologica in cui l’Italia può esprimere un’eccellenza

I prossimi dieci anni vedranno una rapida crescita delle sperimentazioni dei farmaci sui bambini, con un investimento da parte dei privati stimato in oltre due miliardi e mezzo di euro per lo sviluppo di medicinali pediatrici sempre più mirati.
È uno dei dati emersi nel corso del Clinical Trial Day, la giornata di studi che ieri ha riunito all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù i massimi esperti del settore, provenienti dal mondo scientifico, accademico e dell’industria.
Dal 2007 in Europa per ottenere l'indicazione pediatrica e l'autorizzazione dell'Agenzia del farmaco europea i medicinali devono aver superato test ad hoc, eseguiti proprio tramite il coinvolgimento dei destinatari, cioè i bambini. Una norma a tutela dei più piccoli che ha imposto un cambio netto nelle procedure di sperimentazione.
“L'Aifa si sta già muovendo in questo senso – ha commentato il direttore dell’Agenzia del farmaco Guido Rasi – e ha avviato la macchina organizzativa per dar vita a una campagna di informazione che riguardi il tema «bambini e farmaci». Da subito abbiamo creduto in questo tema: nella ricerca in pediatria possiamo esprimere un’eccellenza, portando a casa, in un momento difficile per la sanità, un piccolo segno di controtendenza”.
Che le parole di Rasi sull’eccellenza italiana non siano di circostanza lo dimostra l’esperienza del Clinical Trial Center del Bambino Gesù. Nato nell’aprile 2010 nel Dipartimento di Pediatria Universitario-Ospedaliero, il Centro Trial svolge la propria attività ambulatorialmente, in ricovero ordinario e in day hospital e conta su un team medico e infermieristico dedicato e specializzato nelle procedure cliniche e nelle metodologie necessarie per eseguire sperimentazioni farmacologiche in età evolutiva.
Oltre 80 le sperimentazioni già in atto. E tra esse anche quella del primo vaccino terapeutico al mondo per bambini infettati dal virus HIV.
Da strutture come il Clinical Trial Center del Bambino Gesù, ha aggiunto Rasi, potrebbe giungere la spinta, a “riportare le sperimentazioni in Italia”, contrastando la tendenza a trasferirle all’estero, "in particolare nei Paesi del Bric (Brasile, Russia, India e Cina)”. E ciò, ha concluso, “non solo per fini economici, ma anche per avere trial controllati secondo gli standard europei”. 

18 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...