Nevirapina efficace anche nella formulazione a rilascio prolungato

Nevirapina efficace anche nella formulazione a rilascio prolungato

Nevirapina efficace anche nella formulazione a rilascio prolungato
Il farmaco antiretrovirale di Boehringer Ingelheim, grazie a una somministrazione unica giornaliera, potrebbe offrire numerosi vantaggi ai pazienti.

Sono stati presentati oggi, in occasione della XVIII Conferenza Internazionale della AIDS Society (IAS) in corso Vienna, i risultati dello studio VERxVE che hanno evidenziato l’efficacia nevirapina 400mg in somministrazione unica giornaliera e nella formulazione a rilascio prolungato.L’efficacia della nuova formulazione risulta non inferiore alla formulazione a rilascio immediato da 200 mg assunto due volte al giorno.
Lo studio ha coinvolto oltre mille pazienti e i risultati a quarantotto settimane, hanno dimostrato risposta virologica nell’81 per cento dei pazienti in terapia con nevirapina a rilascio prolungato rispetto al 75,9 per cento dei pazienti in terapia con la formulazione a rilascio immediato.“Siamo davvero soddisfatti dei risultati dello studio VERxVE che confermano la validità della scelta di Viramune® nella terapia antiretrovirale”, , ha dichiarato Klaus Dugi, Corporate Senior Vice President Medicine di Boehringer Ingelheim. “Siamo certi che dopo l’approvazione della formulazione a rilascio prolungato, i pazienti sieropositivi e i loro medici potranno optare per questa soluzione terapeutica efficace, tollerabile e di lungo termine, con effetti positivi anche sul profilo lipidico. Lo sviluppo di questo farmaco è particolarmente importante in quando offrirà ai pazienti un antiretrovirale che prevede una somministrazione unica giornaliera, senza imporre limitazioni di cibo o bevande”.
Anche il profilo di sicurezza è risultato analogo per entrambe le formulazioni: gli eventi avversi correlati al trattamento sono stati pari al 19,8% dei pazienti in terapia con nevirapina a rilascio prolungato e al 24,3% dei pazienti in terapia con a rilascio immediato. La percentuale complessiva di eventi epatici sintomatici è stata dell’1,6% per nevirapina a rilascio prolungato rispetto a 2,8% per formulazione a rilascio immediato, mentre la percentuale di rash è stata rispettivamente di 8,3% e 8,8%.

22 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...