Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica

Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica

Nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica
L’Ema ha dato parere favorevole a dasatinib nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide cronica Philadelphia+ (LMC Ph+) in fase cronica di nuova diagnosi. La palla passa ora all’Aifa che dovrà decidere in merito alla rimborsabilità.

Dopo dieci anni dall’introduzione di imatinib (Glivec), una nuova arriva una nuova svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica, un raro tumore del sangue che in Italia colpisce 1000 persone ogni anno.
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha infatti espresso parere favorevole per dasatinib nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide cronica Philadelphia+ (LMC Ph+) in fase cronica di nuova diagnosi.
La decisione dell’autorità europea si basa sui risultati dello studio internazionale DASISION, pubblicato sul New England Journal of Medicine, che aveva mostrato come dasatinib sia più efficace di imatinib nell’ottenere una risposta citogenetica completa confermata al 12mo mese di trattamento in pazienti di nuova diagnosi con LMC Ph+ in fase cronica. Lo studio è stato condotto su 519 pazienti in 26 Paesi, inclusa l’Italia. I dati sono stati inoltre confermati a 18 mesi da uno studio presentato nel corso del recente Congresso della Società americana di Ematologia (ASH).
Dasatinib, sviluppato da Bristol-Myers Squibb, ha avuto un percorso clinico di sviluppo tra i più rapidi della storia della medicina ed è già disponibile in Italia dal 2007 per il trattamento dei pazienti con LMC Ph + resistenti o intolleranti a imatinib.
“Il profilo della leucemia mieloide cronica è migliorato in maniera sostanziale negli ultimi anni grazie all’introduzione delle terapie mirate”, ha spiegato Michele Baccarani dell’Università di Bologna, lead investigator di DASISION. “La prevalenza di questa neoplasia sta aumentando perché i pazienti vivono più a lungo. L’autorizzazione dell’EMA e i risultati dello studio DASISION confermano il ruolo di dasatinib nel trattamento di prima linea della leucemia mieloide cronica Philadelphia positiva in fase cronica”.
Dasatinib è già disponibile in Italia dal 2007 con regime di rimborsabilità in classe H; l’estensione dell’indicazione in prima linea passa ora al vaglio dell’Agenzia Italiana del Farmaco per la definizione delle condizioni di rimborsabilità. 

13 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...