Nuove analisi del sangue possono rivelare la nostra aspettativa di vita

Nuove analisi del sangue possono rivelare la nostra aspettativa di vita

Nuove analisi del sangue possono rivelare la nostra aspettativa di vita
I ricercatori di Yale hanno messo a punto un test basato su nove biomarcatori trovati nel sangue che possono essere utilizzati per calcolare l'età biologica del corpo di una persona - cioè, quanti anni ha dal modo in cui funziona, a differenza della mera età anagrafica. Il test potrebbe essere utilizzato per identificare le persone che stanno invecchiando più velocemente del normale, il che significa che sono a rischio maggiore per malattie e morte prematura.

Gli scienziati di Yale mettono a punto nuove misure per calcolare l'età biologica con maggiore accuratezza. Il test si basa su nove biomarcatori trovati nel sangue che possono essere utilizzati per calcolare l'età biologica del corpo di una persona – cioè, quanti anni ha dal modo in cui funziona, a differenza della mera età anagrafica.
 
I ricercatori della Yale University in Connecticut hanno scoperto che il test era un predittore più preciso dell'aspettativa di vita rispetto all'età cronologica di una persona o ad uno qualsiasi dei biomarcatori preso individualmente. Morgan Levine, un patologo di Yale, ha affermato che il test potrebbe essere utilizzato per identificare le persone che stanno invecchiando più velocemente del normale, il che significa che sono a rischio maggiore del previsto per malattie e una morte prematura.

"Abbiamo dimostrato che anche tra le persone che non hanno malattie, presumibilmente in buona salute, possiamo ancora percepire differenze nell'aspettativa di vita. Stiamo catturando qualcosa di preclinico, prima che si presentino malattie. Raccogliamo quanti anni hai fisiologicamente. Forse hai 65 anni ma fisiologicamente assomigli più a un 70enne, quindi il rischio di mortalità è più simile a quello di un 70enne."
 
Il test rivela chi sta invecchiando bene e chi no. Con i risultati, i medici possono vedere ciò che contribuisce maggiormente al tasso di invecchiamento di una persona e suggerire cambiamenti dello stile di vita che potrebbero ridurlo.
 
Il più grande vantaggio di questi risultati è di essere in grado di dire che qualcuno è ad alto rischio, e che può adottare regole e comportamenti che non sviluppino questa o quella malattia. Per creare il test, gli scienziati hanno esaminato 42 diverse misure cliniche, come il numero dei globuli bianchi, i livelli di glucosio e albumina, che sono stati registrati per le persone che hanno preso parte a due ampi studi come parte delle indagini nazionali statunitensi sulla salute e la nutrizione (NHANES). 

Gli studi hanno raccolto dati medici e sullo stile di vita delle persone e sono stati collegati ai record di morte. Gli scienziati hanno utilizzato informazioni di 10.000 persone nel primo studio, che si è svolto dal 1988 al 1994, per identificare le misure cliniche che prevedevano più fortemente l'aspettativa di vita.
Da questo lavoro, gli scienziati hanno sviluppato un test combinato basato su nove biomarcatori che hanno trovato conferma in 11.000 persone che avevano preso parte al secondo studio, che si è svolto dal 1999 al 2010.

Il test calcola ciò che gli scienziati chiamano "età fenotipica", che riflette l'età biologica piuttosto che cronologica del corpo di una persona. Se l'età fenotipica di una persona è maggiore della sua età cronologica, invecchiano più rapidamente della media e viceversa.

Quando i ricercatori hanno condotto il test sulle persone che hanno preso parte al secondo studio NHANES, hanno scoperto che le donne avevano in genere un'età fenotipica inferiore rispetto agli uomini, rispetto alla loro età reale, suggerendo che le donne invecchiassero più lentamente.
Per ogni anno in più che l'età fenotipica è aumentata al di sopra dell'età cronologica, il rischio di morte di una persona nello studio è aumentato del 14% nella fascia d'età compresa tra i 20 ei 39 anni; 10% nei 40-64 anni; e l'8% tra i 65 e gli 84 anni. In generale, le persone che hanno avuto l'età più veloce avevano più malattie di quelle che invecchiavano più lentamente. Levine ha pubblicato i dettagli della ricerca sul repository online, Biorxiv.
 
In una ricerca separata, il team ha esaminato cosa potrebbe guidare l'invecchiamento accelerato. I fattori più importanti sembravano essere cresciuti in un quartiere povero, scarsa istruzione e stress cronico, insieme ai soliti problemi legati allo stile di vita, come il fumo, l'esercizio fisico e l'obesità.

Levine ritiene che il nuovo test sia più utile dei normali test, come la pressione sanguigna, che evidenziano solo problemi di salute quando i risultati sono al di sopra o al di sotto di soglie rigorose. "Mancano l'intero spettro di rischio", ha detto. "Vogliamo capire i rischi per la maggior parte della popolazione che è di mezza età, il cui rischio non è possibile calcolare con le valutazioni di salute tradizionali". La scienza della salute predittiva va avanti a passi accelerati e sarà sempre più possibile adottare test e terapie che ci auguriamo accompagnino la maggiore longevità del nostro tempo con maggiore qualità della vita.
 
Grazia Labate
Ricercatore in economia sanitaria già sottosegretaria alla Sanità  

Grazia Labate

10 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...