Nuovo antiaggregante alla prova

Nuovo antiaggregante alla prova

Nuovo antiaggregante alla prova
Sarà testato su 21 mila pazienti ticagrelor, il primo di una nuova classe di antiaggreganti piastrinici, per verificare la sua efficacia nel prevenire un ulteriore evento cardiovascolare in pazienti con sindrome coronarica acuta.

AstraZeneca ha annunciato l’avvio dello studio PEGASUS-TIMI 54, un trial clinico internazionale realizzato in collaborazione con il gruppo di studio Thrombolysis in Myocardial Infarction del Brigham and Women’s Hospital di Boston che valuterà l’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’antiaggregante orale ticagrelor.
Le attuali linee guida per il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta raccomandano la doppia terapia antiaggregante per un periodo fino a dodici mesi post-evento, seguita da un prolungamento del trattamento con la sola aspirina.
Lo studio PEGASUS-TIMI 54 è volto a determinare se, in pazienti che hanno subito un attacco cardiaco da uno a tre anni prima dell’arruolamento, il trattamento con ticagrelor e aspirina sia in grado di ridurre ulteriormente il rischio di successivi eventi cardiovascolari rispetto alla sola monoterapia con aspirina.
“Dopo un attacco cardiaco, nei pazienti permane un alto rischio di recidiva o di altro evento avverso cardiovascolare di grave entità”, ha spiegato Marc Sabatine, sperimentatore principale dello studio PEGASUS-TIMI 54. “Lo studio PEGASUS-TIMI 54 esaminerà il proseguimento del trattamento oltre i dodici mesi dopo l’attacco cardiaco, mediante la doppia terapia antiaggregante con ticagrelor e aspirina. Siamo entusiasti di poter affrontare questa importante questione scientifica”.
Lo studio PEGASUS-TIMI 54 è uno studio internazionale, multicentrico, randomizzato, eseguito a gruppi paralleli, a tre bracci e in doppio cieco, condotto su circa 21 mila pazienti in oltre trenta Paesi. Lo studio avrà un periodo di trattamento minimo di dodici mesi. I pazienti saranno randomizzati a ricevere ticagrelor 60 mg o 90 mg due volte al giorno, oppure placebo. In aggiunta a ticagrelor o al placebo, ai pazienti verrà contemporaneamente somministrata una terapia con aspirina una volta al giorno . L'endpoint primario di efficacia dello studio PEGASUS-TIMI 54 sarà rappresentato dal primo verificarsi di un qualsiasi evento cardiovascolare, fatale o non fatale, inclusi l’infarto miocardico o l’ictus.
“È un orgoglio per AstraZeneca annunciare l’inizio dello Studio Pegasus un trial internazionale che ci permetterà di approfondire la nostra conoscenza di ticagrelor e del suo impatto a lungo termine nei pazienti post sindrome coronarica acuta”, ha affermato Raffaele Sabia, vice president direttore medico di AstraZeneca Italia . “Ticagrelor è il primo di una nuova classe di antiaggreganti piastrinici, e l’unico a oggi ad aver dimostrato, rispetto alla migliore terapia attualmente disponibile, di ridurre significativamente sia la morbi-mortalità per cause vascolari, sia la mortalità per tutte le cause nell’intero spettro di pazienti con sindrome coronarica acuta”. 

18 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...