Oncologia. A Lecce le Giornate salentine

Oncologia. A Lecce le Giornate salentine

Oncologia. A Lecce le Giornate salentine
In programma dal 20 e 22 aprile una occasione di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale con attenzione particolare al carcinoma polmonare, mammario e colo-rettale.

Per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con carcinoma polmonare, mammario e colo-rettale dal 20 al 22 aprile prossimo si terranno a Lecce le “Giornate salentine di oncologia: Highlights in Oncology”, promosse dal primario del reparto di Oncologia dell’ospedale Fazzi di Lecce, Giammarco Surico.
 
Durante la tre giorni si confronteranno relatori di fama internazionale e numerosi ricercatori italiani. Tra gli altri, per la sessione dedicata al carcinoma mammario, lo scienziato italiano Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti mondiali di bioingegneria, presidente del Methodist Research Institute di Houston, impegnato nella ricerca sulle nanotecnologie e la bioingegneria applicate in medicina, che terrà una relazione sulla “Nanotecnologia e chemioterapia targeted”.
 
Il congresso sarà inaugurato, nel pomeriggio di mercoledì 20 Aprile, dalla lettura magistrale “Novità terapeutiche in Oncologia: tra illusioni e realtà”, tenuta da Giorgio Scagliotti, professore ordinario di Oncologia Toracica dell’Università di Torino e presidente eletto dell’International Association for the Study of Lung Cancer.

16 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...