Onde d’urto in Ortopedia. Sitod: “Serve chiarezza legislativa e clinico scientifica”

Onde d’urto in Ortopedia. Sitod: “Serve chiarezza legislativa e clinico scientifica”

Onde d’urto in Ortopedia. Sitod: “Serve chiarezza legislativa e clinico scientifica”
Il richiamo al XIII Congresso della Società Italiana di Terapia ad Onde D’urto (Sitod). “Negli ultimi anni c’è stata una proliferazione di apparecchiature non tutte classificabili come vere e proprie macchine ad onde d’urto. Se a questo aggiungiamo una carente legislazione in merito alla figura dell’addetto all’uso di queste macchine, si arriva ad una confusione, con rischi per i pazienti”.

Onde d’urto in ortopedia: una tecnica considerata non invasiva e molto efficace su particolari tipi di patologie, che si esegue in tempi relativamente ridotti e in poche sedute, soggetta ad un progressivo ampliamento dello spettro di impiego terapeutico. Ma “in questi ultimi anni abbiamo assistito, nel mondo, ad una proliferazione di apparecchiature non tutte classificabili come vere e proprie macchine ad onde d’urto. Se a questo aggiungiamo una carente legislazione, sia nazionale che internazionale, in merito alla figura dell’addetto all’uso di queste macchine, si arriva ad una totale confusione di termini il cui esito finale è rappresentato da una inadeguata terapia con conseguenti danni ai pazienti”. A lanciare l’allarme è Sergio Russo, presidente del 13° Congresso della Società italiana terapia con onde d'urto (Sitod), supportato dall'International Society for Medical Shockwave Therapy (Ismst), svolto a Napoli nei giorni scorsi.
 
Un evento internazionale multidisciplinare aperto a medici di Medicina generale e specialisti in Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Diabetologia e Malattie del Ricambio, Medicina dello Sport, Medicina fisica e riabilitazione, Ortopedia e traumatologia, Radiodiagnostica, Reumatologia, Urologia e ai fisioterapisti. “Si tratta della prima conferenza europea dedicata a questa terapia che – spiega Russo – garantisce percentuali molto alte di successo del trattamento. La terapia ad onde d'urto (Eswt)si applica in Ortopedia da poco più di venti anni e oggi, più che mai, si rende utile e improcrastinabile il confronto con le maggiori e più importanti Scuole di pensiero europee”.

Il risultato della terapia ad onde d'urto – è stato detto nel corso dei lavori – è influenzato positivamente dall'esperienza del medico, dall'uso di un'apparecchiatura adeguata e dal chiaro e pertinente posizionamento della terapia stessa nella gamma delle esistenti procedure di trattamento del paziente.

Per fare chiarezza, ma anche per predisporre una piattaforma programmatica, al Congresso di Napoli sono presenti alcuni tra i più rappresentativi esponenti della Società Internazionale Ismst. “Ci confrontiamo e abbiamo modo di presentare quelle che sono le cosiddette ‘criticità’ nei nostri rispettivi Paesi. È nostro auspicio che, da questo meeting congiunto, possa nascere, finalmente, anche una chiarezza legislativa oltre che clinico scientifica”.

19 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...