One Health. Quadro d’azione congiunto pubblicato da cinque agenzie dell’UE, al via task force

One Health. Quadro d’azione congiunto pubblicato da cinque agenzie dell’UE, al via task force

One Health. Quadro d’azione congiunto pubblicato da cinque agenzie dell’UE, al via task force
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) si focalizzeranno su cinque obiettivi strategici: coordinamento strategico, coordinamento della ricerca, rafforzamento delle capacità, coinvolgimento delle parti interessate e attività congiunte

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno pubblicato un quadro d’azione congiunta per rafforzare la cooperazione a sostegno dell’attuazione dell’agenda One Health nell’Unione europea (UE).

One Health è un concetto che riconosce la complessa interazione tra salute umana, animale e vegetale, sicurezza alimentare, crisi climatica e sostenibilità ambientale. L’attuazione di questo approccio in diversi settori sarà fondamentale per rendere l’UE e i suoi Stati membri più attrezzati per prevenire, prevedere, individuare e rispondere alle minacce sanitarie, si legge in una nota comune delle cinque authorities,. Mitigherà l’impatto e il costo sociale di tali minacce, o addirittura ne impedirà l’emergere, contribuendo al tempo stesso a ridurre le pressioni umane sull’ambiente e salvaguardando le principali esigenze sociali come la sicurezza alimentare e l’accesso all’aria e all’acqua pulite.

Una task force interagenzia lavorerà all’attuazione del quadro d’azione congiunto nei prossimi tre anni (2024-2026), concentrandosi su cinque obiettivi strategici: coordinamento strategico, coordinamento della ricerca, rafforzamento delle capacità, coinvolgimento delle parti interessate e attività congiunte. Questo garantirà che la consulenza scientifica fornita dalle agenzie sia sempre più integrata, che la base di prove per One Health sia rafforzata e che le agenzie siano in grado di contribuire con una voce comune all’agenda One Health nell’UE. Nel novembre 2023, le cinque agenzie dell’UE che forniscono consulenza scientifica su temi legati all’ambiente, alla salute pubblica e alla sicurezza alimentare hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui esprimono il loro impegno condiviso a sostenere l’agenda One Health in Europa.

07 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...