Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D

Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D

Ossa fragili. Troppa o poca, è sempre colpa della vitamina D
La fragilità ossea si riscontra non solo in chi ha bassi livelli di vitamina D, ma anche in chi li ha troppo elevati. Lo rivela uno studio studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism che indica anche i valori ottimali: tra 20 e 30 ng/ml.

Negli anziani, sono sempre stati i bassi livelli di vitamina D a preoccupare in quanto causa di fragilità ossea. Tuttavia, uno studio in corso di pubblicazione sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism avverte: anche valori eccessivi di vitamina possono essere dannosi.
In particolare, i ricercatori del Minneapolis Veterans Affairs Medical Center e dell’University of Minnesota hanno scoperto che tra i valori di vitamina D e il rischio di fragilità ossea esiste un rapporto a “U”. Il rischio è alto in situazioni di carenza, decresce all’aumentare dei livelli fino a diventare minino nei valori compresi tra 20 e 29,9 ng/ml, ma aumenta nuovamente subito dopo.
“La supplementazione di vitamina D sta diventando sempre più popolare – ha affermato una delle autrici dello studio, Kristine Ensrud – ma l’associazione tra i livelli di vitamina D e il rischio di outcome avversi negli anziani è ancora incerto. Il nostro studio non ha rivelato alcuna associazione tra alti livelli di vitamina D e riduzione del rischio di fragilità e di morte. Piuttosto, alti livelli di vitamina D sono associati a una maggiore probabilità di fragilità”.
Lo studio ha valutato i livelli di vitamina e la salute ossea di 6.307 donne con più di 69 anni. Quelle a basso livello di fragilità ossea – circa i due terzi del campione (4.551) – sono state rivalutate a 4 anni e mezzo dall’inizio dello studio facendo emergere il rapporto a “U” tra livelli di vitamina e fragilità.
“Stanno venendo meno le prove scientifiche che supportano la supplementazione di vitamina D per prevenire la fragilità ossea o altre malattie come i tumori e per ridurre la mortalità”, ha commentato Ensrud. “I nostri studi indicano che sono necessari ampi trial clinici randomizzati sufficientemente lunghi per quantificare accuratamente gli effetti sulla salute della supplementazione di vitamina D. Non ultimo la sua eventauale capacità di ridurre l’incidenza o la progressione della fragilità ossea negli anziani”, ha concluso. 

09 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...