Osservatorio Pmi. Abiogen Pharma premiata come eccellenza italiana 2018

Osservatorio Pmi. Abiogen Pharma premiata come eccellenza italiana 2018

Osservatorio Pmi. Abiogen Pharma premiata come eccellenza italiana 2018
Investimenti in ricerca e sviluppo, uno stabilimento tecnologicamente avanzato, efficaci politiche di commercializzazione ed internazionalizzazione: questi gli asset su cui si basa il successo della farmaceutica pisana.

Abiogen Pharma è stata premiata oggi come eccellenza italiana, dal prestigioso Osservatorio Pmi per la costante crescita organica registrata negli ultimi anni. A Massimo Di Martino, Presidente e Amministratore Delegato di Abiogen Pharma, Nedcommunity – partner dell’Osservatorio Pmi – ha conferito anche il premio “Buona Governance”, per l’attività del CdA dell’Azienda.

“Questo importante riconoscimento certifica l’approccio vincente del nostro modello di business – dichiara Massimo Di Martino -. Tutti i successi che abbiamo raggiunto in questi anni sono il frutto dell’impegno, della professionalità e della coesione del team Abiogen e le performance economiche ottenute riflettono tutta la qualità del nostro lavoro. La ricetta del nostro successo – continua Di Martino – si basa, oltre che su un portfolio di farmaci leader nell’area osteoarticolare e del metabolismo osseo, sulla precisa scelta di operare su tre aree integrate di attività: investimenti in ricerca e sviluppo, uno stabilimento tecnologicamente avanzato per la produzione di farmaci propri e conto terzi ed efficaci politiche di commercializzazione e internazionalizzazione, che hanno visto la nostra espansione in paesi europei ed extraeuropei”.
 
L’azienda pisana vanta una posizione fra le prime 30 farmaceutiche in Italia e rappresenta un modello virtuoso di imprenditoria, sia all’estero che in Italia. Nel triennio 2015-2017, in particolare, Abiogen Pharma ha registrato una costante crescita con un andamento positivo delle voci di bilancio. A dispetto del rallentamento del mercato europeo il fatturato consolidato nel 2017 è cresciuto a due cifre rispetto all’anno precedente (+11% circa) attestandosi a circa 173 milioni di euro consolidando i dati del 2016 (+16%). Importanti i risultati conseguiti nell’area Contract Manufacturing dove i ricavi sono aumentati del 25% rispetto al 2016.
 
Nel 2017 l’EBITDA ha fatto registrare un aumento del 11,26% rispetto al 2016 attestandosi a 80 milioni di euro, (nel triennio 2015/2017 ha avuto una crescita complessiva del 20,10%) e la posizione finanziaria netta mostra un trend di consolidamento grazie ad una migliore efficienza del capitale circolante ed ai flussi finanziari generati dall’attività tipica; inoltre, il patrimonio netto è in costante aumento grazie a i risultati ottenuti ed a seguito della scelta di reinvestire parte degli utili generati in Azienda.

27 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...