Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti

Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti

Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti
L’iniziativa dell’Asl 1 di Massa Carrara sarà presentata al Forum Risk management. “Un nuovo approccio organizzativo in grado di adeguare la capacità di risposta del sistema al mutamento del contesto epidemiologico, caratterizzato dall’aumento delle patologie croniche e dalla conseguente modifica della domanda assistenziale”.

Un progetto per la gestione della cronicità nell’Asl 1 di Massa Carrara.  Questo sarà uno dei temi dell’intervento dell’Ipasvi di Massa Carrara e degli altri collegi Ipasvi della Toscana in programma il 2 dicembre, al Forum Risk Management che quest’anno si terrà alla Fortezza Da Basso di Firenze (29 novembre – 2 dicembre).

In linea con gli indirizzi programmatori della Regione Toscana con l’attuazione della Sanità d’Iniziativa (PSR 2008-2010 Progetto “Dalla medicina d’attesa alla sanità d’iniziativa”), nel 2008 la Direzione dell’ASL 1 di Massa Carrara ha concordato con il Dipartimento di Area Medica e i Medici di Medicina Generale (MMG) il progetto MITO (Medicina di Iniziativa Territorio Ospedale), per la gestione della cronicità nell’Asl 1 di Massa Carrara. “Un nuovo approccio organizzativo in grado di adeguare la capacità di risposta del sistema al mutamento del contesto epidemiologico, caratterizzato dall’aumento delle patologie croniche e dalla conseguente modifica della domanda assistenziale”.

Il progetto riguarda due patologie croniche Scompenso Cardiaco e BPCO, focalizzandosi in particolare sullo Scompenso Cardiaco, perseguendo questi obiettivi: diagnosi precoce della patologia cronica; appropriatezza prescrittiva farmaceutica domiciliare e dispensazione diretta dei farmaci; informazione ed educazione del paziente; prevenzione delle riacutizzazioni della patologia; riduzione dell’ospedalizzazione; miglioramento della qualità di vita del paziente; continuum assistenziale al paziente cronico.

A oggi c’è stata un’implementazione e organizzazione dei Percorsi Integrati Ospedale Territorio. Ai percorsi già attivi sul territorio del Distretto si affiancano nuovi percorsi con l’attivazione di ambulatori dedicati: di questo e di molto altro si parlerà nella giornata del 2 dicembre.

30 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....