Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia

Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia

Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia
Lo ha annunciato la casa farmaceutica Hospira. Il Pentothal, utilizzato negli Stati Uniti per la pena di morte, sarebbe dovuto essere prodotto nella sede italiana dell’azienda, a Liscate, Milano. L’azienda ha espresso rammarico per aver dovuto prendere questa decisione a causa di un utilizzo del farmaco che "non abbiamo mai avvallato" ma che "non abbiamo il potere di evitare".

Il Pentothal, farmaco utilizzato negli Usa per le iniziazioni letali dei condanni a morte, non sarà prodotto in Italia. La casa farmaceutica Hospira, che ne aveva pianificato la produzione nello stabilimento italiano di Liscate, in provincia di Milano, lo ha annunciato attraverso un comunicato stampa.
“Nel corso dell’ultimo mese – spiega la nota – abbiamo avviato un confront con le istituzioni italiane riguardo del Pentothal in Usa per la pena capita. Uso che – precisa l’azienda – Hospira non ha mai avvallato. L’Italia – continua la nota – ci chiede di controllare il prodotto lungo tutta la filiera fino all'utente finale, in modo da evitare l'impiego nella pena capitale. Dopo il confronto con le istituzioni italiane e con i grossisti, che rappresentano il canale principale di distribuzione ai clienti – Hospira ha avviato un confronto interno nel corso del quale ci si è resi conto che l’azienda non ha il potere di evitare che il farmaco possa pervenire agli istituti di pena ed essere utilizzato per la pena capitale. Ma non intendiamo rischiare di risultare inadempiente verso le autorità italiane qualora il prodotto fosse infine utilizzato nelle procedure per la pena di morte. Non vogliamo esporre i nostri dipendenti né l’azienda a questo rischio. Tenuto conto delle problematiche legate al farmaco, così come delle richieste delle istituzioni italiane e delle complessità operative per riportare il farmaco sul mercato, Hospira ha deliberato di cessare la produzione”.
 

24 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...