Pesticidi e biocidi. Nuove linee guida di Efsa ed Echa sui criteri di interferenza endocrina

Pesticidi e biocidi. Nuove linee guida di Efsa ed Echa sui criteri di interferenza endocrina

Pesticidi e biocidi. Nuove linee guida di Efsa ed Echa sui criteri di interferenza endocrina
Elaborate le nuove linee guida sulle modalità per inviduare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina nei pesticidi e nei biocidi. Ad occuparsene, su mandato della Commissione Ue, l'Efsa, atta alla valutazione della sicurezza delle sostanze attive utilizzate nei pesticidi e l'Echa, avente la responsabilità della valutazione dei biocidi. LE LINEE GUIDA.

A seguito di un mandato della Commissione europea all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e all'Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa), sono state pubblicate le nuove linee guida sulle modalità per inviduare le sostenza con proprietà d'interferenza endocrina nei pesticidi e nei biocidi. La Commissione, nel richiedere questo documento, intendeva garantire che i criteri di interferenza endocrina adottati dall'Ue nel 2017 venissero applicati alla valutazione di biocidi e pesticidi in modo uniforme in tutto il territorio dell'Unione. La guida è stata redatta con il sostegno del Centro comune di ricerca, il servizio di scienza e conoscenza della Commissione europea. Nel sistema europeo l'Echa ha la responsabilità della valutazione dei biocidi, mentre l'Efsa valuta la sicurezza delle sostanze attive utilizzate nei pesticidi.

Già dallo scorso anno, le due agenzie avevano iniziato a lavorare alle linee guida, in stretta consultazione con i portatori di interesse accreditati presso le due agenzie e con esperti in materia di interferenti endocrini, alcuni dei quali provenienti da Stati membri dell'Unione Europea. A dicembre 2017 e gennaio 2018 si era tenuta una consultazione pubblica sulla versione in bozza e tutti i commenti ricevuti sono stati considerati dai redattori nella stesura del documento finale.

La guida verrà utilizzata per la valutazione dei biocidi a partire dal 7 giugno, mentre per i pesticidi sarà utilizzata nelle valutazioni di quelle sostanze per le quali è in programma una decisione a partire dal 10 novembre 2018. Infatti, i criteri per l'individuazione degli interferenti endocrini nei pesticidi sono stati concordati più tardi rispetto a quelli per i biocidi.

Lorenzo Proia

11 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...