Più facile “cementare” la colonna vertebrale

Più facile “cementare” la colonna vertebrale

Più facile “cementare” la colonna vertebrale
Un sistema targato Medtronic consente una più agevole deposizione del “cemento” osseo negli interventi mininvasivi di cifoplastica con palloncino.

Medtronic ha lanciato oggi in Europa Kyphon® CDS (Cement Delivery System), un innovativo sistema di iniezione di cemento osseo da impiegare negli interventi di cifoplastica con palloncino per il trattamento delle fratture vertebrali da compressione. “Rispetto all'attuale sistema utilizzato, il nuovo dispositivo di iniezione permette allo specialista di mantenere una maggiore distanza dal fascio della sorgente ionizzante durante la fase di deposizione del cemento”, ha spiegato Enrico Pola, specialista ortopedico presso la divisione di Chirurgia Vertebrale del Policlinico Gemelli di Roma. “È ora possibile effettuare la fase di riempimento di cemento osseo  con una sola mano, permettendo al chirurgo di preservare la sensazione tattile durante l’operazione, insieme alla possibilità di arrestare istantaneamente a richiesta il flusso mediante il pulsante a bloccaggio rapido”.
Durante l'intervento mininvasivo di cifoplastica con palloncino viene utilizzato un ago e una cannula per creare un piccolo passaggio nell'osso fratturato, in genere su entrambi i lati del corpo vertebrale. I palloncini ortopedici vengono inseriti e poi gonfiati all'interno dell'osso fratturato al fine di risollevare la vertebra collassata e farle recuperare la normale altezza. Il gonfiaggio del palloncino crea uno spazio vuoto all’interno del corpo vertebrale che viene riempito di cemento osseo, formando una “saldatura  interna" destinata a sostenere l'osso circostante.


A oggi, nel mondo, sono oltre 700 mila le fratture trattate con questa tecnica e circa 14 mila gli specialisti formati per eseguire questo innovativo intervento.

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...