PO di Gallipoli. Nuova UFA in partnership con Baxter

PO di Gallipoli. Nuova UFA in partnership con Baxter

PO di Gallipoli. Nuova UFA in partnership con Baxter
Anche il Presidio Ospedaliero di Gallipoli”Sacro Cuore di Gesù”si dota di un’Unità Farmaci Antiblastici (UTA).un ambiente totalmente sterile e protetto, in cui vengono preparati i chemioterapici antiblastici. La UTA è stata realizzata in partnership con Baxter.

Il prossimo 28 maggio il P.O. ‘Sacro Cuore di Gesù’ di Gallipoli (ASL di Lecce) inaugurerà la nuova Unità Farmaci Antiblastici (UFA), realizzata grazie a una partnership con Baxter. Le Unità Farmaci Antiblastici rappresentano una realtà importante nello scenario dell’oncologia italiana, con un ruolo chiave legato alla sempre maggiore complessità delle terapie antitumorali, che richiedono un’alta specializzazione e strutture adeguate alla loro manipolazione.
 
Le UFA danno origine a una serie di benefici, come:

• garantire la sicurezza del paziente dal rischio di errori se le dosi vengono allestite in farmacia in un ambiente dedicato e non in reparto (es. rischio di scambio farmaco)

 
• messa a punto di terapie più sicure perché preparate in ambiente senza contaminazione particellare.

 
• garantire la sicurezza dell’operatore, che di fatto manipola sostanze tossiche

 
• migliorare l’appropriatezza prescrittiva e ridurre gli sprechi per il SSN (i farmaci iniettivi richiedono posologie in base al peso e quel che avanza delle sacche multi-dose va razionalizzato e sfruttato per tutti i pazienti)
 

• far lavorare insieme clinico e farmacista nella definizione di protocolli e nella calendarizzazione dei pazienti (drug day) per evitare sprechi di farmaci.
 
L’UFA, messa a disposizione da Baxter nell’ottica di una partnership virtuosa tra pubblico e privato, assicura l’esecuzione di tutte le attività svolte nel ciclo produttivo che, partendo dall’acquisto delle materie prime e dei materiali, arrivino fino alla produzione, al controllo e alla spedizione del prodotto finito, rispettando i più alti standard qualitativi. Ad oggi in Italia le UFA Baxter sono 35.
 

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...