Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno

Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno

Presto la “pillola” da tre mestruazioni l’anno
Bayer ha presentato all’Ema il dossier registrativo di un nuovo antoconcezionale orale: se verrà approvato libererà la donna dal ciclo per un periodo lungo fino a 120 giorni.

Bayer ha presentato nei giorni scorsi all’European Medicines Agency il dossier registrativo di una nuova pillola anticoncezionale che, se approvata, potrebbe dare alle donne la possibilità di scegliere quando avere il ciclo mestruale.
Il nuovo contraccettivo si basa sull’associazione etinilestradiolo/drosperidone (Yaz) già commercializzata dalla casa tedesca. La richiesta di approvazione si basa sui risultati positivi di un programma di studi clinici di fase III .
L’Olanda sarà Stato “di riferimento” nell’ambito della procedura di approvazione decentrata del farmaco.
“Molte donne sono interessate a gestire il proprio ciclo mestruale individualmente e stanno cercando il modo di ridurre i sanguinamenti”, ha affermato Flemming Oernskov, Head of Women’s Healthcare & General Medicine at Bayer Healthcare. “Con il nostro nuovo regime contraccettivo aggiungeremo questo bisogno a quello di una contraccezione affidabile. I nostri studi clinici hanno mostrato che il nuovo regime dà alle donne il potere di adattare la lunghezza del loro ciclo alle loro esigenze e di avere un tempo libero da mestruazioni lungo fino a 120 giorni”. 

14 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...