Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi

Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi

Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi
La dieta mediterranea sembra svolgere un ruolo protettivo verso le forme più gravi di psoriasi. A questa conclusione è giunto uno studio francese che ha valutato gli effetti del regime alimentare in oltre 150 mila individui.

(Reuters Health) – L’adozione della dieta mediterranea come regime alimentare ridurrebbe le probabilità di sviluppare una forma grave di psoriasi. È quanto suggerisce uno studio coordinato da Celine Phan, dell’Hospital Mondor di Creteil, in Francia, e pubblicato da JAMA Dermatology.
 
Lo studio
. Phan e colleghi hanno raccolto dati da un ampio studio condotto in Francia con informazioni sulla dieta di 158.361 persone, per due anni. I ricercatori hanno inviato a tutti i partecipanti un link per un questionario online sulla psoriasi. Dei 35.735 che hanno riempito il questionario, 3.557 hanno riferito di avere la psoriasi, con 878 che hanno dichiarato di avere una forma grave. Insieme alle informazioni sul consumo di cibo, lo studio ha anche raccolto informazioni sullo stile di vita e su altri fattori come sesso, età, dipendenza dal fumo, indice di massa corporea, livelli di attività fisica, malattie cardiovascolari e sintomi di depressione. I ricercatori hanno poi valutato le abitudini alimentari dei volontari in base a quanto strettamente hanno seguito la dieta mediterranea.

Le evidenze
. Phan e colleghi hanno così scoperto che, rispetto a coloro che seguivano poco i principi della dieta mediterranea, quelli che vi aderivano di più avevano il 22% in meno di probabilità di soffrire di una psoriasi grave e quelli che seguivano moderatamente una dieta mediterranea avevano il 29% in meno di probabilità di avere psoriasi grave. I ricercatori francesi, inoltre, hanno trovato un’associazione tra gravità della psoriasi e altri fattori, come indice di massa corporea, dipendenza dal fumo, livelli d attività fisica, malattie cardiache elevati livelli di trigliceridi, ipertensione, diabete e depressione.

I commenti. “La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e la dieta mediterranea è caratterizzata da un’alta percentuale di frutta, verdura, cereali, pesce, olio extravergine di oliva e potrebbe ridurre l’infiammazione sistemica cronica grazie alle proprietà antiinfiammatorie di questi alimenti”, osserva Phan.”Alcune persone sembrano ereditare una suscettibilità allo sviluppo della psoriasi”, aggiunge Laura Ferris dell’Università di Pittsburgh,  non coinvolta nello studio. “La psoriasi può davvero compromettere la qualità di vita in un paziente a causa dell’aspetto”.

Fonte: JAMA Dermatology
 

Linda Carroll

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...