Puglia. XVI giornata di raccolta del farmaco. A Bari la presentazione dell’iniziativa

Puglia. XVI giornata di raccolta del farmaco. A Bari la presentazione dell’iniziativa

Puglia. XVI giornata di raccolta del farmaco. A Bari la presentazione dell’iniziativa
A spiegare le novità di quest’anno e a fornire dati utili ad avere una fotografia complessiva della situazione nella regione, in relazione al fabbisogno di farmaci, saranno il delegato della Fondazione onlus Banco Farmaceutico, Francesco Di Molfetta, il presidente dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri e i presidenti di Federfarma Bari, Giuseppe Palattella e Federfarma Bat, Michele Pellegrini Calace.

Si celebra sabato13 febbraio anche in Puglia la XVI Giornata di Raccolta del Farmaco, per donare medicinali alle persone in difficoltà. L’iniziativa di rilievo nazionale sarà presentata a Bari agli organi di informazione domani, 6 febbraio alle ore 11.00 nella sede di Federfarma, in via Alcide De Gasperi 292.
 
A spiegare le novità di quest’anno e a fornire dati utili ad avere una fotografia complessiva della situazione nella regione, in relazione al fabbisogno di farmaci e al crescente disagio economico e sociale, saranno il delegato della Fondazione onlus Banco Farmaceutico, Francesco Di Molfetta, il presidente dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri e i presidenti di Federfarma Bari, Giuseppe Palattella e Federfarma Bat, Michele Pellegrini Calace.

La Giornata – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con BFResearch, Federfarma, Fofi e Cdo Opere Sociali, con il patrocinio di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), Pubblicità Progresso e il logo del Giubileo della Misericordia. Ha il sostegno di Assosalute, Doc Generici, EG Euro-Generici, Intesa Sanpaolo, Teva Italia e il supporto dei media partner Avvenire, TV2000, Gruppo 24Ore, Agenzia Sir e la collaborazione della testata nazionale TGR e del segretariato Sociale RAI.

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...