“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme

“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme

“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme
L’alert dell’Agenzia del farmaco europea: “Negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, come semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Questi prodotti, spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social media, non sono autorizzati e non soddisfano i necessari standard di qualità, sicurezza ed efficacia”.

L’EMA e i responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) mettono in guardia l’opinione pubblica dalla crescente minaccia rappresentata dalla pubblicità e dalla vendita online di medicinali illegali in tutta l’Unione Europea (UE).

“Negli ultimi mesi – si legge in una nota – si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, come semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Questi prodotti, spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social media, non sono autorizzati e non soddisfano i necessari standard di qualità, sicurezza ed efficacia. Tali prodotti illegali rappresentano un grave rischio per la salute pubblica. Potrebbero non contenere affatto il principio attivo dichiarato e potrebbero contenere livelli nocivi di altre sostanze”.

“Le persone – afferma Ema – che utilizzano questi prodotti corrono quindi un rischio molto elevato di insuccesso terapeutico, di problemi di salute inaspettati e gravi e di interazioni pericolose con altri medicinali. Le autorità hanno identificato centinaia di profili Facebook, annunci pubblicitari e siti di e-commerce falsi, molti dei quali ospitati al di fuori dell’UE. Alcuni siti web e annunci pubblicitari fraudolenti sui social media utilizzano impropriamente loghi ufficiali e false sponsorizzazioni per ingannare i consumatori. I fornitori illegali sono attivamente monitorati dalle autorità nazionali. Le azioni di contrasto includono l’ordinanza di ritiro dei prodotti, il blocco dei siti web e la collaborazione transfrontaliera con le autorità preposte al controllo e altri partner internazionali”.

“Gli agonisti del recettore del GLP-1 – precisa – sono farmaci soggetti a prescrizione medica per gravi patologie come diabete e obesità. Devono essere assunti sotto la supervisione di un medico. I pazienti che ritengono di poter trarre beneficio dal trattamento con agonisti del recettore del GLP-1 dovrebbero consultare un medico e non dovrebbero acquistarli senza prescrizione medica o da fonti diverse dai rivenditori autorizzati”.

Ottenere medicinali da fornitori legittimi nell’UE

La vendita online di medicinali soggetti a prescrizione medica non è consentita in tutti gli Stati membri.

Per aiutare il pubblico a identificare i rivenditori di medicinali online legittimi, l’UE ha introdotto un logo comune che appare sui siti web di tutte le farmacie e i rivenditori online registrati. Cliccando sul logo, gli acquirenti vengono indirizzati a un registro nazionale dei rivenditori autorizzati.

Se un sito web non presenta questo logo o non è presente in un registro nazionale, è fraudolento e opera illegalmente.

La bandiera nazionale e il testo sono parte integrante del logo. Possono essere esposte solo le bandiere nazionali di uno Stato membro dell’UE, nonché quelle di Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Segnali di avvertimento che un medicinale potrebbe essere illegale

Un prodotto è probabilmente illegale se:

-è pubblicizzato come “approvato” da un’autorità nazionale o presenta i loghi ufficiali di un’autorità nazionale o dell’EMA;

-viene venduto tramite siti web non ufficiali o piattaforme di social media;

-si sostiene che sia superiore ai trattamenti autorizzati senza prove scientifiche;

-non è disponibile presso farmacie autorizzate o operatori sanitari;

-il sito web che lo offre non ha il logo comune dell’UE o non è elencato in un registro nazionale.

Informazioni importanti per i pazienti e le loro famiglie

In tutta l’UE vengono promossi online medicinali illegali su siti web e social media fraudolenti, spesso avvalendosi di false affermazioni e false sponsorizzazioni.

Potrebbero non contenere affatto il principio attivo dichiarato e potrebbero contenere livelli nocivi di altre sostanze.

I farmaci illegali comportano gravi rischi per la salute, tra cui l’insuccesso del trattamento, effetti collaterali inattesi e gravi e interazioni pericolose con altri farmaci.

I rivenditori legali di medicinali online sono elencati nei registri delle autorità nazionali .

L’EMA e le autorità nazionali non avallano né promuovono prodotti o marchi specifici. Qualsiasi affermazione che suggerisca il contrario è falsa.

Se ti viene offerto un medicinale online, in particolare uno che dichiara di essere approvato da un’autorità nazionale, consulta fonti ufficiali come l’EMA o l’ autorità nazionale competente .

La vendita online di medicinali soggetti a prescrizione medica non è consentita in tutti gli Stati membri; procuratevi sempre i medicinali soggetti a prescrizione medica tramite un professionista sanitario qualificato e una farmacia autorizzata.

Segnala eventuali siti web, pubblicità o prodotti sospetti all’autorità nazionale competente .

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...