Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi

Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi

Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi
Il 40 per cento delle persone affette da psoriasi presenta anche sindrome metabolica e soltanto il 13 per cento di essi non ha nessuno dei segni tipici della condizione.

Un’altra tegola per chi è malato di psoriasi. Secondo uno studio in corso di pubblicazione su Archives of Dermatology le persone affette da questa patologia presentano molto più frequentemente della popolazione generale la sindrome metabolica.La ricerca ha preso in considerazione i dati di oltre 6500 individui inclusi in un ampio programma di studi americano: la National Health and Nutrition Examination Survey.
In totale il 40 per cento delle persone con psoriasi presentava tutti i segni caratteristici della sindrome metabolica rispetto al 23 per cento del gruppo di controllo.
Prese singolarmente, la componente della sindrome metabolica più frequente era l’obesità addominale (presente nel 63 per cento dei casi), seguita da elevati livelli di trigliceridi (44 per cento) e bassi livelli di colesterolo Hdl (34 per cento).
Soltanto il 13 per cento delle persone con psoriasi non presentavano alcun elemento caratteristico della condizione. Una percentuale che era invece del 28 per cento nel gruppo di controllo.
"In conclusione, lo studio condotto su un campione rappresentativo della popolazione adulta americana mostra un raddoppio della prevalenza di sindrome metabolica nelle persone malate di psoriasi, indipendentemente dall’età, dal sesso, dall’etnia e dai livelli di proteina C reattiva”, hanno scritto gli autori. “Data l’associazione tra sindrome metabolica e serie complicanze, questa comorbidità deve essere riconosciuta e presa in attenta considerazione quando si ha a che fare con un paziente affetto da psoriasi”, hanno concluso.
 

22 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...