Sonno. Con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE

Sonno. Con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

Sonno. Con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Se ci si mette alla guida dopo avere dormito meno di 4 ore nelle 24 precedenti, corriamo lo stesso rischio di provocare incidenti stradali di chi guida “alticcio”. Il dato emerge da una ricerca che ha preso in considerazione negli USA quasi 7 mila incidenti stradali

Dormire meno di quattro ore in un giorno può avere su chi guida lo stesso effetto dell’alcol su chi guida, aumentando il rischio di essere causa di un incidente stradale. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata su Sleep e guidata da Brian Tefft, della Aaa Foundation for Traffic Safety di Washington.

Lo studio
Il ricercatore americano ha analizzato i dati relativi a oltre 6.800 incidenti stradali tra il 2005 e il 2007, in cui i conducenti erano stati intervistati, in un precedente studio, da personale del Dipartimento dei Trasporti americano. Tefft ha quindi diviso i conducenti in ‘colpevoli’ di incidente, in cui errori, azioni od omissioni li rendevano responsabili, e coloro che non lo erano e per i quali l’incidente era stato dovuto a fattori esterni come guasti o problemi attribuibili alle infrastrutture (segmali stradali, ecc).

Dai risultati è emerso che le persone che dormivano meno di sette ore a notte avevano una maggiore probabilità di essere colpevoli di incidente. Questo rischio era ancora più pronunciato se il conducente dormiva meno di quattro ore. E i conducenti che avevano riferito di aver dormito meno di quattro ore a notte  hanno corso “rischi di incidente” simili a coloro che guidavano con concentrazioni di alcool nel sangue di 0,12 g/dL.

Complessivamente, il 78% dei conducenti non colpevoli e il 70% dei conducenti colpevoli hanno riferito di aver dormito da sette a nove ore nelle 24 ore prima dell’incidente. Inoltre, i conducenti che avevano recentemente cambiato le abitudini di sonno o l’orario di lavoro mostravano un aumento di circa il 30% del rischio di causare incidenti.

I commenti
“Indipendentemente dalla privazione del sonno, l’alterazione dell’orologio biologico può aumentare il rischio di causare incidenti”, conclude Tefft. Secondo Sanjay Patel, dell’Università di Pittsburgh, che non era coinvolto nello studio, “le probabilità di essere responsabili di incidente salgono da 2,9 a 15,1 volte quando il sonno diminuisce da quattro/cinque ore a meno di quattro ore”.

Fonte: Sleep

Tamara Mathias

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Tamara Mathias

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...