Stimolare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer

Stimolare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer

Stimolare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer
Una risposta immunitaria debole potrebbe essere all’origine della malattia. Ricercatori già al lavoro per identificare sostanze in grado di stimolare una reazione più efficace.

La scoperta di un gruppo di ricercatori americani potrebbe aprire una nuova strada nel trattamento dell’Alzheimer. In uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, il team ha infatti dimostrato che è da un deficit nella risposta immunitaria delle cellule cerebrali che può avere origine la cascata di eventi che porta alla malattia.
In particolare in esperimenti su topi con Alzheimer, è emerso come il responsabile della mancata reazione possa essere uno specifico recettore (denominato CD45) presente sulle cellule della microglia, responsabili a loro volta della principale difesa immunitaria del sistema nervoso.
“In breve – ha affermato uno degli autori dello studio, Jun Tan – la carenza di CD45 dà il via all’accumulo di beta-amiloide (che è neurotossico) nel cervello dei topi anziani con Alzheimer e ciò dimostra il coinvolgimento di CD45 nell’azione di “pulizia” da questa tossina e nella protezione dei neuroni”.
Per il gruppo di ricercatori americani, la scoperta rappresenta veramente un cambio di rotta, sia nella conoscenza dei meccanismi che sottendono l’insorgenza della patologia sia nella ricerca di un eventuale trattamento.
“Questa scoperta è veramente significativa”, ha spiegato Tan. “La ricerca ha infatti a lungo considerato CD45 come un indicatore dell’infiammazione “pericolosa”. I ricercatori hanno cioè pensato che fosse parte del problema e non un fattore potenzialmente protettivo”.
Alla luce della nuova scoperta, il team è già al lavoro per identificare sostanze in grado di incrementare i livelli di CD45 nelle cellule cerebrali. La speranza è che un simile intervento possa tradursi in un blocco precoce della progressione della malattia.  

27 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...