Supereroi e donatori di sangue al Lucca Comics. Torna “Be a hero” 

Supereroi e donatori di sangue al Lucca Comics. Torna “Be a hero” 

Supereroi e donatori di sangue al Lucca Comics. Torna “Be a hero” 
L’iniziativa, Frutto della nuova collaborazione tra Panini, Cns e Associazioni, ha lo scopo di coinvolgere le fasce più giovani della popolazione e di sensibilizzarle alla cultura del dono. Come attestato dal Cns ormai si assiste al progressivo invecchiamento del popolo dei donatori: nel 2022 c’è stato un  un calo del 2% tra i donatori da 18 e i 45 anni, mentre cresce  il numero dei donatori da 46 anni in su

La donazione di sangue e plasma torna a indossare maschera e mantello per volare verso la nuova edizione del Lucca Comics & Games.

Si rinnova la collaborazione tra Centro Nazionale Sangue, Associazioni di donatori e Panini Comics, in vista della prossima kermesse lucchese dedicata all’arte delle nuvole parlanti. La collaborazione prenderà la forma di un albo a fumetti di 24 pagine, con 8 pagine di redazionali dedicati al tema della donazione di sangue e plasma, e tradurrà l’esperienza e l’emozione di questo gesto semplice e straordinario nel linguaggio cinetico e colorato dei supereroi.

L’albo, il secondo nato dalla collaborazione tra Panini, Cns e le Associazioni di donatori (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) riunite nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), è stato realizzato quest’anno dalla giovane illustratrice Teresa Cherubini, che nel 2022 ha pubblicato il suo primo fumetto La Mia Estate al Jova Beach Party, e da Marco Rizzo, tra i nomi di punta della scena del cosiddetto comics journalism.

L’albo verrà distribuito gratuitamente prima al Lucca Comics & Games, che si terrà dall’1 al 5 novembre nel capoluogo toscano, e successivamente in una rete di fumetterie distribuite su tutto il territorio nazionale. “Be a hero presenta: Red Sword”, questo il titolo, arriva un anno dopo il suo predecessore, “Be a hero”, che era stato realizzato da Lorenza Di Sepio e Marco Barretta, meglio noti al pubblico di appassionati come Simple & Madama.

L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere le fasce più giovani della popolazione e di sensibilizzarle alla cultura del dono. Come attestato dal Centro Nazionale Sangue, infatti, il progressivo invecchiamento del popolo dei donatori è un problema ormai tendenziale che è stato confermato anche dai dati più recenti. Nel 2022 hanno visto un calo del 2% tra i donatori da 18 e i 45 anni, mentre il numero dei donatori da 46 anni in su continua a crescere. In particolare la fascia d’età che cresce di più è quella dei donatori tra 56 e 65 anni che in un anno ha registrato un aumento del 7%.

“Sensibilizzare i più giovani alla donazione è un piacere ma è anche e soprattutto un’esigenza per tanti pazienti, presenti e futuri – aggiunge il direttore del Cns Vincenzo De Angelis – La popolazione invecchia, i donatori pure e quindi, col tempo, diminuiranno le persone che possono donare e aumenteranno quelli che hanno bisogno di una terapia trasfusionale. Fortunatamente, come accade sempre nei fumetti, non tutto è perduto. Solo che in questo caso, per salvare tante vite, non basta un supereroe con i suoi poteri. Servono tanti eroi di tutti i giorni con un unico potere, quello della generosità”.

“Le nostre Associazioni – è la chiosa del Coordinatore pro tempore del CIVIS e Presidente Fratres Nazionale, Vincenzo Manzo – hanno colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto. Quest’anno sono state anche previste nuove iniziative mirate a coinvolgere maggiormente i nostri volontari e più in generale i partecipanti all’evento che già sono o sono stati donatori”.

18 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...