Tagliare i ponti tra due geni indebolisce il cancro al seno

Tagliare i ponti tra due geni indebolisce il cancro al seno

Tagliare i ponti tra due geni indebolisce il cancro al seno
Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e con l’Istituto San Raffaele di Milano, mostra come l’interazione tra l’oncogene Her2 e la proteina hMena renda più aggressivo il cancro al seno.

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e con l’Istituto San Raffaele di Milano hanno dimostrato che i tumori al seno contemporaneamente positivi per  l’espressione dell’oncogene Her2 e della proteina hMena,  sono particolarmente aggressivi. Inoltre, da esperimenti condotti in vitro su cellule di carcinoma della mammella, è emerso che l’inibizione della proteina hMena determina un rallentamento della proliferazione tumorale indotta dal gene Her2.  Lo studio, in parte finanziato dall’AIRC, è stato pubblicato dalla rivista PLos-One.
In particolare la ricerca, condotta su biopsie di tumori mammari, ha evidenziato che il 70% dei tumori che esprimono Her-2 è positivo anche alla presenza di hMena.  “hMena si rivela un utile marker sia diagnostico sia prognostico”, ha spiegato la coordinatrice dello studio Paola Nisitcò. “Inoltre si potrebbero individuare farmaci inibitori di hMena per interrompere i segnali che ne permettono la cooperazione col gene Her2, migliorando così il decorso clinico dei tumori al seno più aggressivi. Inoltre il ruolo di queste strutture di filamenti proteici e le loro modificazioni nei tumori rappresentano una nuova area di ricerca che studia i meccanismi biochimici e biomeccanici che aiutano il tumore nella sua crescita. Da qui la necessaria interazione tra biologi, bioingegneri e fisici”.Il gene hMena era stato identificato per la prima volta proprio all’Istituto Regina Elena dalla stessa Nisticò e da Francesca Di Modugno: è assente nell’epitelio delle mammelle sane e compare invece nelle lesioni benigne che evolvono in tumori. Sono ancora incerte le modalità di “cooperazione” tra i due geni: i ricercatori hanno ipotizzato che decisivo possa essere il ruolo di hMena nella costituzione del citoscheletro. È probabile che l’aumentata espressione di hMena e delle sue variabili giochi un ruolo decisivo nei cambiamenti che avvengono in questa struttura.

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...