Talassemia e anemia falciforme, il sì dell’Aifa alla rimborsabilità della terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9

Talassemia e anemia falciforme, il sì dell’Aifa alla rimborsabilità della terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9

Talassemia e anemia falciforme, il sì dell’Aifa alla rimborsabilità della terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9
L’Italia è il primo grande Paese europeo a garantire la rimborsabilità di exa-cel, terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR/Cas9 per pazienti con beta talassemia trasfusione-dipendente e anemia falciforme. Un traguardo che unisce ricerca e clinica: a soli dieci anni dalla scoperta della tecnologia, già premiata con il Nobel, i pazienti italiani possono accedere a un trattamento che promette libertà dalle trasfusioni e dalle crisi dolorose

L’Italia apre una nuova pagina nella storia della medicina con la rimborsabilità di exa-cel, la terapia cellulare basata su editing genetico CRISPR/Cas9 sviluppata da Vertex. Per i pazienti affetti da beta talassemia trasfusione-dipendente e da anemia falciforme grave, patologie rare e debilitanti, si tratta di una vera rivoluzione terapeutica. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti concluso positivamente l’iter di valutazione, facendo del nostro Paese il primo tra i principali Stati europei a riconoscere l’accesso a questa cura innovativa. Una decisione che, come sottolineano medici, associazioni e industria, segna un traguardo fondamentale sotto molteplici aspetti.

Una rivoluzione scientifica e clinica

“La rimborsabilità di exa-cel in Italia è un traguardo importantissimo sia dal punto di vista scientifico sia da quello medico – afferma Federico Viganò, Country Manager Italia e Grecia di Vertex Pharmaceuticals –. Dal punto di vista scientifico, perché la tecnologia CRISPR/Cas9 è stata scoperta solo dieci anni fa e ha già ricevuto il premio Nobel. Portare così rapidamente in clinica una scoperta di tale portata è straordinario. Dal punto di vista medico, perché apre nuove opportunità a chi vive con beta talassemia e anemia falciforme. In Italia ci sono circa 7mila pazienti con talassemia, il numero più alto in Europa. Per loro la prospettiva è quella di poter finalmente vivere senza il peso delle trasfusioni periodiche. Per chi convive con l’anemia falciforme, il beneficio è altrettanto importante: liberarsi dalle crisi vaso-costrittive, dolorose e potenzialmente pericolose”. Viganò evidenzia anche il percorso regolatorio: “L’Italia è il primo Paese tra i principali mercati europei ad avere ottenuto il rimborso. Questo risultato è frutto di un lavoro intenso e di un confronto approfondito con AIFA e con tutti gli stakeholder coinvolti, perché una tecnologia così innovativa richiede nuove metodologie di valutazione economica. Siamo orgogliosi che tutto ciò sia avvenuto in tempi record. Ora l’impegno di Vertex è garantire l’accesso a tutti i pazienti eleggibili, in tutte le regioni, evitando disparità territoriali, e al tempo stesso continuare a lavorare nell’ambito della ricerca scientifica per rendere questa terapia sempre più semplice da utilizzare”.

La prospettiva clinica: “chirurgia molecolare”

Se l’aspetto regolatorio segna una svolta, non meno importante è il punto di vista degli specialisti che hanno seguito lo sviluppo clinico della terapia. Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha avuto un ruolo centrale negli studi che hanno portato all’approvazione europea e italiana: “La terapia fondata sull’impiego di cellule staminali proprie del paziente, sottoposte a editing genetico per attivare la sintesi dell’emoglobina fetale, è un trattamento che trova applicazione nella talassemia trasfusione-dipendente e nell’anemia falciforme. Queste due malattie sono i disordini ematologici ereditari più frequenti. In Italia stimiamo circa 6mila pazienti con talassemia trasfusione-dipendente e 1.500 con anemia a cellule falciformi. Grazie alla modifica delle cellule staminali, con un approccio che possiamo definire di “chirurgia molecolare”, oggi è possibile ripristinare la produzione di emoglobina fetale e rendere i pazienti talassemici indipendenti dalle trasfusioni. Per chi vive con anemia falciforme – aggiunge Locatelli – questo trattamento consente di liberarsi delle crisi vaso-occlusive che caratterizzano in modo doloroso e distintivo la malattia. Gli studi clinici, approvati prima dall’EMA e ora da AIFA, hanno visto il Bambino Gesù come unico centro italiano coinvolto. Ho avuto il privilegio di essere co-chair del Clinical Trial Steering Committee per la talassemia. I risultati sono stati straordinari: oltre il 95% di successo nei pazienti con anemia falciforme e più del 98% nei pazienti con talassemia trasfusione-dipendente. Questo significa offrire ai malati la possibilità di liberarsi definitivamente dalla loro condizione, con benefici enormi sia in termini di sopravvivenza sia di qualità di vita”.

La voce dei pazienti: “una speranza di guarigione”

Anche le associazioni guardano a questa decisione come ad una conquista epocale, pur mantenendo alta l’attenzione su alcuni aspetti pratici. “È sicuramente una notizia importante: dopo quasi due anni dall’autorizzazione europea, AIFA ha finalmente dato il via libera – commenta Valentino Orlandi, Presidente di UNITED – Federazione Italiana delle Thalassemie, Emoglobinopatie rare e Drepanocitosi – . Da sempre i pazienti hanno l’intenzione e la speranza migliorare la propria qualità di vita: credo che questa sia davvero la volta buona. Naturalmente parliamo di chi possiede le caratteristiche di eleggibilità, ed è su questo che come associazione siamo chiamati a vigilare”. Orlandi sottolinea le criticità: “Ci chiediamo, ad esempio, cosa accadrà a un paziente che ha un mese in meno o in più rispetto ai limiti di età previsti dal protocollo. Rischiamo di avere casi di discriminazione, e chiediamo quindi che le autorità regolatorie, man mano che i dati clinici confermano l’efficacia, possano estendere l’accesso a chi ne resta escluso solo per rigidità burocratiche. Un altro punto cruciale è l’accreditamento dei centri: è urgente che più strutture in Italia vengano abilitate a somministrare la terapia, per evitare i cosiddetti viaggi della speranza verso pochi centri di riferimento”.

Un traguardo che cambia la storia

La talassemia trasfusione-dipendente e l’anemia falciforme sono patologie che limitano la vita, costringono a continue cure e riducono l’aspettativa media di sopravvivenza. Con exa-cel, molti pazienti possono finalmente intravedere un futuro diverso: senza trasfusioni regolari, senza crisi dolorose, con una prospettiva di vita più lunga e di qualità migliore. La rimborsabilità in Italia non è quindi solo una vittoria scientifica e clinica, ma anche un segnale concreto per la comunità dei pazienti e per le loro famiglie. Una dimostrazione di come la ricerca di frontiera possa trasformarsi in cura reale in tempi sempre più rapidi.

Isabella Faggiano

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...