Torna a Roma “Race for the Cure” contro il tumore al seno. Dal 15 al 17 maggio al Circo Massimo

Torna a Roma “Race for the Cure” contro il tumore al seno. Dal 15 al 17 maggio al Circo Massimo

Torna a Roma “Race for the Cure” contro il tumore al seno. Dal 15 al 17 maggio al Circo Massimo
Tre giorni di salute, sport, benessere e solidarietà per la lotta ai tumori al seno. Con i fondi raccolti attraverso le Race for the Cure, la Komen Italia ha già distribuito oltre 2.400.000 euro per la realizzazione di 290 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno.

Tre giorni di salute, sport, benessere e solidarietà per la lotta ai tumori al seno. Tutto questo in occasione della 16esima edizione della Race for the Cure che si svolgerà a Roma il 15, 16 e 17 maggio.
 
Oltre al consueto appuntamento podistico in programma domenica 17, dal venerdì verrà allestito al Circo Massimo il Villaggio Race dove ci saranno stand che distribuiranno materiali informativi e dove si svolgeranno numerose le iniziative. Nel corso delle tre giornate infatti sarà possibile usufruire di consulti medici e prestazioni specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili; si potranno seguire stage di diverse discipline sportive, ci saranno esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e laboratori pratici e teorici di sana alimentazione. Per tutta la famiglia anche tante iniziative di intrattenimento con sport, musica e per i più piccoli ci sarà un’area attrezzata per attività ludiche e didattiche.
 
“Race for the Cure – ha dichiarato l’assessore allo sport Paolo Masini – è fra le iniziative che più ci piacciono perché legano la corsa e l'attività fisica al benessere. Si tratta di un appuntamento importante per la città e per la prevenzione".
 
Domenica 17 si svolgeranno la tradizionale corsa competitiva e amatoriale di 5 chilometri e la passeggiata di 2 chilometri a cui potranno partecipare tutti, uomini, donne e bambini. Quest’anno la corsa partirà da via della Greca, in corrispondenza dell'Ara Massima di Ercole, e terminerà in via dei Cerchi, dopo aver toccato via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo e via delle Terme di Caracalla.
 
Nell’ambito della manifestazione sono in programma iniziative dedicate alle “Donne in Rosa”, donne che si sono confrontate con il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire. Queste donne, che hanno scelto di essere riconoscibili, partecipano all’evento indossando una maglietta ed un cappellino rosa.
 
“Race for the Cure” è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. La manifestazione è arrivata in Italia, a Roma, nel 2000, e dal 2007 si svolge anche a Bari, Bologna, Napoli e Brescia. Anche quest'anno, come sempre, l’attrice Maria Grazia Cucinotta è Madrina dell’evento insieme all’attrice Rosanna Banfi, testimonial delle “Donne in Rosa”.
 
Con i fondi raccolti attraverso le Race for the Cure, la Komen Italia ha già distribuito oltre 2.400.000 euro per la realizzazione di 290 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno. Tra questi, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno.
 

12 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...