Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Lo studio di fase III TROPION-Breast02 ha mostrato che l’anticorpo farmaco-coniugato datopotamab deruxtecan migliora sopravvivenza globale e libera da progressione rispetto alla chemioterapia in pazienti con tumore al seno triplo negativo metastatico

Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore al seno triplo negativo (TNBC) localmente recidivante, inoperabile o metastatico per i quali l’immunoterapia non era indicata.

Questi risultati sono stati presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology, in corso a Berlino.

Datopotamab deruxtecan – scoperto da Daiichi Sankyo e sviluppato e commercializzato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca – è stato realizzato con tecnologia ADC DXd e specificamente progettato per legarsi alla proteina TROP2.

Le evidenze
Datopotamab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento di 5,0 mesi della sopravvivenza globale mediana rispetto alla chemioterapia (rapporto di rischio [HR]: 0,79; intervallo di confidenza [IC] 95% 0,64-0,98; p=0,0291). La sopravvivenza globale mediana è infatti risultata di 23,7 mesi nei pazienti trattati con datopotamab deruxtecan rispetto a 18,7 mesi in quelli trattati con chemioterapia.

L’anticorpo farmaco-coniugato ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 43% rispetto alla chemioterapia (HR: 0,57; IC 95% 0,47-0,69; p<0,0001) come valutato da una revisione centrale indipendente in cieco (blinded independent central review, BICR).

La sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata di 10,8 mesi nei pazienti trattati con datopotamab deruxtecan rispetto a 5,6 mesi in quelli trattati con chemioterapia.

Risposte terapeutiche più durature
Datopotamab deruxtecan è associato a risposte terapeutiche più durature rispetto alla chemioterapia. Il tasso di risposta obiettiva (objective response rate, ORR) è stato del 62,5% con datopotamab deruxtecan, che comprende 29 risposte complete (complete response, CR) e 173 risposte parziali (partial response, PR) rispetto al 29,3% con chemioterapia, che comprende otto risposte complete e 86 parziali. La durata mediana della risposta (duration of response, DoR) nei pazienti trattati con datopotamab deruxtecan ha superato l’anno (12,3 mesi) rispetto a 7,1 mesi in quelli trattati con chemioterapia.

Lo studio ha arruolato anche pazienti con fattori prognostici sfavorevoli, come metastasi cerebrali stabili e progressione rapida di malattia dopo un trattamento per malattia in fase iniziale (intervallo libero da malattia inferiore a sei mesi). Oltre a pazienti con un tumore che non esprimeva PD-L1, lo studio TROPION-Breast02 ha arruolato pazienti con tumori con espressione di PD-L1 per i quali l’immunoterapia non era indicata per altri fattori. Al cut-off dei dati del 25 agosto 2025, 53 (8,4%) pazienti erano ancora in trattamento, 45 (14,1%) con datopotamab deruxtecan e 8 (2,6%) con chemioterapia. Complessivamente lo studio TROPION-Breast02 ha arruolato 644 pazienti in centri in Africa, Asia, Europa, Nord America e Sud America

“Nello studio TROPION-Breast02, datopotamab deruxtecan ha dimostrato un prolungamento significativo della sopravvivenza e ha quasi raddoppiato il tempo libero da progressione di malattia – spiega Giampaolo Bianchini, Professore associato e responsabile del Gruppo mammella dell’IRCSS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano – Questi importantissimi risultati, ottenuti nelle pazienti con tumore al seno metastatico triplo negativo in prima linea non candidabili all’immunoterapia, sono ancora più rilevanti in quanto questo è l’unico studio che ad oggi ha incluso pazienti con recidiva precoce di malattia, condizione purtroppo frequente e caratterizzata da aggressività biologica, clinica e resistenza ai farmaci convenzionali, e per la quale ad oggi non avevamo valide opzioni terapeutiche”.

“Il tumore al seno triplo negativo, in cui rientrano il 15% delle diagnosi di carcinoma mammario, non presenta i recettori degli estrogeni, del progesterone e della proteina HER2 – osserva Giuseppe Curigliano, Presidente eletto ESMO (Società Europea di Oncologia Medica), Professore di Oncologia Medica all’Università di Milano e Direttore Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative allo IEO di Milano – Questo significa che non risponde alla terapia ormonale e ai farmaci che hanno come bersaglio HER2. È la forma più aggressiva, in cui il rischio di ricaduta a distanza aumenta rapidamente a partire dalla diagnosi. Inoltre, colpisce spesso donne giovani, al di sotto dei 50 anni, che si trovano nel pieno della loro vita familiare e professionale, come madri, mogli e lavoratici, con significativi impatti psicologici e sociali. Da qui la necessità di opzioni terapeutiche innovative che possano offrire un miglioramento delle attuali opzioni e preservino la qualità della loro vita. I risultati di questo studio confermano che datopotamab deruxtecan è superiore alla chemioterapia standard ed offre nuove opzioni di cura ai pazienti con tumore mammario triplo negativo”.

Meno eventi avversi con datopotamab deruxtecan
I pazienti trattati con datopotamab deruxtecan sono stati sottoposti al trattamento per un periodo più che doppio rispetto a quelli trattati con chemioterapia (durata mediana del trattamento di 8,4 mesi contro 4,1 mesi) e hanno manifestato un tasso inferiore di eventi avversi correlati al trattamento (TRAE) associati all’interruzione (4% vs 7%).

I TRAE di Grado ≥3 si sono verificati rispettivamente nel 33% e nel 29% dei pazienti nel braccio con datopotamab deruxtecan e chemioterapia. I TRAE di Grado >=3 più comuni sono stati neutropenia (3%, 13%), stomatite (8%, 0%), leucopenia (<1%, 4%), fatigue (3%, 3%), vomito (1%, <3%), anemia (2%, 3%), alopecia (0%, <3%), neuropatia periferica (0%, 2%), secchezza oculare (1%, 0%), nausea (<1%, <1%), diminuzione dell’appetito (<1%, <1%) e stipsi (<1%, 0%).

Si è verificato un solo evento di Grado 5 di malattia polmonare interstiziale (ILD) nel braccio con datopotamab deruxtecan ritenuto collegato alla terapia da un comitato indipendente. L’evento di polmonite è stato definito di Grado 3 e la morte è stata attribuita alla progressione di malattia dall’investigatore.

“I pazienti con tumore al seno metastatico triplo negativo presentano una delle prognosi peggiori di tutti i sottotipi di tumore al seno, e per coloro che non sono candidabili all’immunoterapia, la chemioterapia è stata a lungo il trattamento standard”, dichiara Ken Takeshita, Global Head, R&D, Daiichi Sankyo, “I risultati dello studio TROPION-Breast02 mostrano che datopotamab deruxtecan ha il potenziale per sostituire la chemioterapia tradizionale in questo setting e di migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti”.

“I risultati dello studio TROPION-Breast02 mostrano per la prima volta che i pazienti con tumore al seno metastatico triplo negativo possono beneficiare di un’alternativa alla chemioterapia nel setting di prima linea che permette di ritardare la progressione di malattia e di prolungare la vita”, sostiene Susan Galbraith, MBBChir,Executive Vice President, Oncology Hematology R&D, AstraZeneca, “Osservare un miglioramento così importante per i pazienti trattati con datopotamab deruxtecan in monoterapia in prima linea nel setting metastatico ci rende fiduciosi nel suo potenziale in combinazione con durvalumab, e nel setting iniziale, potenzialmente curativo in cui sono in corso altri studi”.

Altri studi in corso
Daiichi Sankyo e AstraZeneca stanno sperimentando datopotamab deruxtecan in diversi stadi e setting terapeutici del tumore al seno triplo negativo in altri studi di fase III. Lo studio TROPION-Breast03 sta valutando datopotamab deruxtecan come terapia adiuvante con o senza durvalumab rispetto alla terapia scelta dall’investigatore nei pazienti con tumore al seno triplo negativo di stadio I-III con malattia invasiva residua dopo terapia sistemica neoadiuvante.

Lo studio TROPION-Breast04 sta invece valutando datopotamab deruxtecan più durvalumab nella terapia neoadiuvante rispetto a pembrolizumab più chemioterapia in neoadiuvante in pazienti con tumore al seno triplo negativo di stadio II-III o con recettore ormonale (HR) basso.

Lo studio TROPION-Breast05, infine, sta valutando datopotamab deruxtecan in prima linea con o senza durvalumab rispetto alla terapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con TNBC metastatico con espressione di PD-L1.

20 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...