Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova

Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova

Tumore al seno: un nuovo farmaco alla prova
Boehringer Ingelheim dà il via a uno studio clinico di Fase III nel tumore della mammella in fase avanzata. 
Il nuovo farmaco (afatinib) è già in studio per il cancro del polmone e inibisce due recettori della famiglia del recettore del fattore di crescita dell’epidermide.

Boehringer Ingelheim ha annunciato oggi l’inizio di un importante studio clinico di Fase III per valutare l’efficacia di afatinib nel trattamento di pazienti con tumore della mammella avanzato (metastatico).Afatinib è un farmaco orale di nuova generazione che inibisce irreversibilmente due recettori della famiglia del recettore del fattore di crescita dell’epidermide: EGFR/HER1 e HER2, entrambi coinvolti nella crescita e diffusione tumorale.
Lo studio clinico di Fase III registrativo, denominato “LUX-Breast 1” è il primo a valutare afatinib nel tumore della mammella, mentre è attualmente in sperimentazione in un vasto programma di studi nel tumore del polmone.Il LUX-Breast 1 è uno studio internazionale, randomizzato, in aperto, in pazienti pretrattati con trastuzumab, con tumore della mammella in stadio avanzato e sovraespressione della proteina HER2 (pazienti HER2 positivi).
Il suo obiettivo è dimostrare se il trattamento con afatinib possa prolungare il periodo prima della progressione della malattia (sopravvivenza libera da progressione, PFS), rispetto alla prosecuzione del trattamento con trastuzumab, nel caso in cui i trattamenti siano aggiunti alla chemioterapia standard con vinorelbina. Nello studio vengono anche valutati la sopravvivenza globale, la tollerabilità e la sicurezza dei farmaci.“Abbiamo notato risultati positivi nelle prime fasi cliniche di ricerca”, ha affermato Klaus Dugi, Corporate Senior Vice President Medicine di Boehringer Ingelheim.

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...