Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale

Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale

Tumore ovarico. Menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale
Un gruppo di ricercatori americani, attraverso esami di imaging, ha evidenziato alterazioni a livello del lobo temporale mediale che potrebbero portare, in tarda età, le donne sottoposte a menopausa chirurgica a sviluppare demenza

(Reuters Health) – L’intervento di salpingo-oofarectomia bilaterale (BSO), la rimozione di ovaie e tube di Falloppio, prima della menopausa potrebbe associarsi a degenerazione cerebrale. Ne è convinto un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, coordinato da Kejal Kantarci. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Neurology.
 
Lo studio. Il team ha studiato la deposizione di proteina beta-amiloide, i biomarkers evidenziabili con risonanza magnetica della neurodegenerazione del lobo temporale mediale e il volume di iperintensità della materia bianca in 23 donne che si sono sottoposte a BSO e 20 controlli che non avevano subito l’intervento. Tutte le donne, tranne una, pari al 96%, che si sono sottoposte a BSO hanno assunto estrogeni per una media di 10 anni dall’intervento. Dieci donne di controllo hanno assunto la stessa terapia per una media di 10 anni dopo la menopausa.

I risultati. Tra i due gruppi non sono state registrate differenze significative a livello di stato mentale, stato cognitivo globale, punteggi di depressione o ansia o nella frequenza di diagnosi di danno cognitivo lieve. E anche la deposizione di beta-amiloide, l’endopoint primario, non si è rivelata stata significativamente diversa tra i due gruppi. Le donne che si erano sottoposte a BSO, però, mostravano un volume dell’amigdala medio significativamente più piccolo, una corteccia paraippocampale più sottile e un’anisotropia frazionale della materia bianca più bassa rispetto alle donne di controllo. Il volume di iperintensità della materia bianca e il volume dell’ippocampo, invece, non differivano tra i due gruppi.

I commenti. “Le donne sottoposte a BSO prima della menopausa sono soggette a un accumulo accelerato di mutlimorbidità, con un aumento del rischio di malattie neurologiche correlate all’invecchiamento, tra cui la demenza”, sottolinea Kantarci. “I nostri dati indicano che i cambiamenti ormonali dovuti alla BSO potrebbero portare ad anomalie strutturali del lobo temporale. Le alterazioni dei biomarkers di imaging strutturale nel lobo temporale mediale possono precedere i sintomi della demenza”.

Fonte: JAMA Neurology
 
Will Boggs
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...