Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace

Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace

Tumore seno. Ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
La ricostruzione del seno con trapianto di grasso autologo, dopo mastectomia, non aumenta i tassi di recidiva del tumore. È la conclusione cui è giunto uno studio olandese pubblicato da Jama Surgery

(Reuters Health) – Il trapianto di grasso autologo per la ricostruzione mammaria dopo un tumore del seno non è associato a un aumento dei tassi di recidiva del cancro a cinque anni di follow-up. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Surgery e guidato da Todor Krastev del Maastricht University Medical Centre, nei Paesi Bassi.

Lo studio. 
I ricercatori hanno preso in considerazione 287 donne con tumore della mammella che si erano sottoposte a ricostruzione mammaria e corrispondenti controlli per età, tipo di chirurgia per il cancro, invasività del tumore e stadio della malattia. Il follow-up medio per il gruppo di intervento è stato di 9,3 anni, compreso un periodo di osservazione di cinque anni dopo intervento di ricostruzione. I controlli, invece, sono stati seguiti per una media di 8,6 anni, con un periodo osservazionale corrispondente a 4,4 anni.

I risultati. 
Nel gruppo delle pazienti che si era sottoposto a ricostruzione mammaria, recidive localizzate si sono verificate in otto pazienti contro le 11 nel gruppo di controllo. Ulteriori analisi hanno evidenziato anche l’assenza di rischi maggiori con il trapianto rispetto a metastasi o mortalità dovuta a tumore del seno.

Secondo Krastev, nonostante gli incoraggianti risultati clinici del trapianto, l’uso diffuso di questa tecnica è stato ostacolato dal timore che posizionare cellule rigenerative dove prima c’era un tumore potesse aumentare il rischio di recidiva locale. “Il nostro studio è il primo a fornire informazioni a cinque anni di follow-up e dà prove cruciali che il trapianto non aumenta i tassi di recidive a lungo termine”, sottolinea il ricercatore olandese, “In ogni caso, anche se questa modalità di ricostruzione è efficace e sicura,prima di generalizzare i dati a tutte le pazienti con tumore bisognerebbe riprodurre i risultati dello studio in tutti i principali sottogruppi di pazienti e fino ad allora si dovrebbe evitare questo intervento nelle pazienti ad alto rischio di recidive”.

Fonte: JAMA Surgery

 
Marilynn Larkin
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Marilynn Larkin

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...