Tumori cavo orale. Il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte

Tumori cavo orale. Il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte

Tumori cavo orale. Il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte
Il dolore dei pazienti affetti da tumore del cavo orale, valutato attraverso un’apposita scala, può aiutare i medici a individuare i casi di possibili metastasi. È quanto emerge da uno studio presentato al Congresso nondiale sul Dolore, che si è svolto a Boston

(Reuters Health) – In caso di cancro del cavo orale, il livello di dolore nel sito primario del tumore potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti con metastasi occulte, che beneficerebbero di intervento chirurgico. Sono i risultati di una ricerca condotta da un team della New York University, guidato da Donna Albertson, che ha presentato i risultati nell’ambito del Congresso Mondiale della International Association for the Study of Pain, che si è svolto a Boston.
 
Lo studio. 
I ricercatori hanno preso in considerazione 72 pazienti che dovevano sottoporsi a chirurgia per un tumore del cavo orale, con o senza dissezione del collo. Ai partecipanti, attraverso l’University of California, San Francisco Oral Cancer Pain Questionnaire (UCSFOCPQ), è stato valutato il livello di dolore nelle sei settimane precedenti l’intervento. In particolare, ai pazienti è stato chiesto di valutare l’intensità del dolore da 0 a 100 su una scala analogica visiva riguardo a dolore spontaneo e funzionale, qualità del dolore, intensità spontanea, percezione, sensibilità al tatto, dettagli sul dolore quando si parla, si mangia, si beve e l’interferenza con queste funzionalità. I ricercatori, inoltre, hanno valutato lo stato dei linfonodi cervicali prima dell’intervento e dai referti patologici post-operatori.

I risultati
. Dei 66 pazienti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione, 35 erano linfonodo-negativi e 31 erano linfonodo-positivi. Dai risultati è emerso che i punteggi del dolore più alti erano caratteristici dei pazienti linfonodo-positivi, rispetto ai linfonodo-negativi, e la differenza per tutte le domande del questionario è stata significativa.

“Le attuali tecniche di imaging non hanno la sensibilità per rivelare metastasi prima dell’intervento chirurgico”, spega Albertson. Pertanto, “Al momento dell’operazione di rimozione del tumore, la maggior parte dei pazienti riceve un ulteriore intervento di rimozione dei linfonodi cervicali, indipendentemente dall’esistenza o meno di evidenze cliniche di metastasi”.

Fonte: World Congress on Pain 2018
 

Lorraine Janeczko
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lorraine Janeczko

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...