Tumori della mammella metastatici. Nuovo farmaco, parte la sperimentazione all’ospedale di Pinerolo

Tumori della mammella metastatici. Nuovo farmaco, parte la sperimentazione all’ospedale di Pinerolo

Tumori della mammella metastatici. Nuovo farmaco, parte la sperimentazione all’ospedale di Pinerolo
Quello di Pinerolo è il primo ospedale in Italia ad avviare la sperimentazione. ll medicinale si chiama Futibatinib, si assume per bocca e agisce nei tipi di tumore che esprimono un particolare recettore chiamato FGFR, di cui è un potente e irreversibile inibitore. La molecola è sviluppata da una casa farmaceutica giapponese, i dati degli studi preliminari sono molto promettenti: sono stati riscontrati buoni risultati di efficacia e un basso profilo di tossicità.

L’ospedale “Edoardo Agnelli” di Pinerolo è il primo centro in Italia ad avviare la sperimentazione di un nuovo farmaco contro i tumori della mammella metastatici. Lo annuncia la Asl To3 in una nota.

Il medicinale, si legge nella nota, si chiama Futibatinib, si assume per bocca e agisce nei tipi di tumore che esprimono un particolare recettore chiamato FGFR, di cui è un potente e irreversibile inibitore. La molecola è sviluppata da una casa farmaceutica giapponese, i dati degli studi preliminari sono molto promettenti: sono stati riscontrati buoni risultati di efficacia e un basso profilo di tossicità, assolutamente tollerabile dalle pazienti.

La sperimentazione avviene sotto l’osservazione delle massime autorità regolatorie sanitarie, l’Ema europea e la Fda americana, in quanto parte del lungo processo di immissione sul mercato del farmaco e quindi della sua diffusione in tutto il mondo. Oggi è arrivata alla fase due, delle tre complessive che vengono richieste prima dell’autorizzazione al commercio.

Questa fase viene portata avanti contemporaneamente in tutto il mondo, ma in Italia sono stati selezionati soltanto sette centri di alto livello per effettuare la sperimentazione, in base alla qualità delle strutture, alla loro storia e alle capacità professionali presenti. Oltre a Pinerolo, dove sarà condotta dalla struttura di Oncologia diretta dal dottor Marco Tampellini, ci sono l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, il Policlinico di Modena, il Policlinico Gemelli e l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma, il Policlinico di Catania.

Fra questi sette centri, l’ospedale “Edoardo Agnelli” di Pinerolo è il primo ad essere stato attivato ed è oggi in attesa di ricevere il farmaco per poter iniziare già nei prossimi giorni la fase di “reclutamento” delle pazienti, che saranno selezionate sulla base delle specifiche previste dalla sperimentazione.

“Sull’ospedale di Pinerolo abbiamo effettuato importanti investimenti in questi anni – sottolinea il Direttore Generale dell’Asl To3 Flavio Boraso -. Sono dunque estremamente orgoglioso che l’ospedale, con la sua struttura di Oncologia, sia stato scelto per un progetto di rilevanza europea e mondiale, insieme a pochi altri centri italiani di assoluta eccellenza, come frutto e riconoscimento del lavoro dei professionisti che vi operano”.

09 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...