Tumori. IA come uno chef, crea ricette di farmaci per correggere le cellule malate   

Tumori. IA come uno chef, crea ricette di farmaci per correggere le cellule malate   

Tumori. IA come uno chef, crea ricette di farmaci per correggere le cellule malate   
Il nuovo modello basato sull’Intelligenza Artificiale, studiato dalla Harvard Medical School e illustrato su Nature Biomedical Engineering, si concentra su molteplici fattori scatenanti della malattia e identifica i geni con maggiori probabilità di riportare le cellule malate a una funzione sana, suggerendo la terapia più giusta a questo scopo. “Come un maestro chef che capisce come combinare gli ingredienti per ottenere il sapore desiderato”, spiegano i ricercatori.

I ricercatori della Harvard Medical School hanno progettato un modello di intelligenza artificiale in grado di identificare trattamenti che invertono gli stati patologici nelle cellule. Questo nuovo approccio, illustrato su Nature Biomedical Engineering, si concentra su molteplici fattori scatenanti della malattia e identifica i geni con maggiori probabilità di riportare le cellule malate a una funzione sana. “Concentrandosi sui bersagli con maggiori probabilità di invertire la malattia, il nuovo approccio potrebbe accelerare la scoperta di farmaci e la progettazione e lo sviluppo di terapie per condizioni che a lungo sono sfuggite ai metodi tradizionali”, osservano i ricercatori.

“Tradizionalmente la scoperta di farmaci è come assaggiare centinaia di piatti pronti per trovarne uno dal sapore perfetto”, ha affermato Marinka Zitnik, primo autore dello studio e professoressa associata di informatica biomedica presso il Blavatnik Institute dell’HMS. “PDGrapher funziona come un maestro chef che capisce esattamente cosa si vuole ottenere dal piatto e come combinare gli ingredienti per ottenere il sapore desiderato”. In pratica, “invece di testare ogni possibile ricetta, PDGrapher si chiede: ‘Quale mix di ingredienti trasformerà questo piatto insipido o eccessivamente salato in un pasto perfettamente equilibrato?”, ha spiegato.

L’approccio tradizionale alla scoperta di farmaci si concentra solitamente sull’attivazione o la disattivazione di singole proteine, una tecnica che ha avuto molti successi soprattutto nel limitare la crescita delle cellule tumorali. Tuttavia, osservano i ricercatori, questa tecnica si rivela insufficiente quando le malattie sono alimentate dall’interazione di più meccanismi chimici e l’intervento di vari geni. Su questa base i ricercatori hanno addestrato una tipologia di IA, detta rete neurale grafica e specializzata nel ricercare connessioni complesse all’interno di una rete, con i dati relativi a 11 tipologie di cancro.

Poi PDGrapher è stato messo alla prova su tumori già noti: lo strumento ha previsto con precisione i target farmacologici già noti per la loro efficacia, ma deliberatamente esclusi durante l’addestramento per garantire che il modello non si limitasse a ricordare le risposte corrette.

Il modello ha mostrato un’accuratezza ed efficienza superiori rispetto ad altri strumenti simili. In set di dati inediti, ha classificato i target terapeutici corretti fino al 35% in più rispetto ad altri modelli e ha fornito risultati fino a 25 volte più rapidi rispetto ad approcci di intelligenza artificiale comparabili.

10 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...