Tumori infantili, il mondo si allea

Tumori infantili, il mondo si allea

Tumori infantili, il mondo si allea
Siglato da otto diversi Paesi tra i quali anche l’Italia un protocollo per la cura e la terapia della leucemia linfoblastica acuta. Come sottolinea Fulvio Porta, presidente dell’ AIEOP: “Permetterà una diagnosi centralizzata. Oltre l’80% dei casi guarisce, ma la malattia è in aumento”

Un importante passo in avanti nella lotta alla leucemia infantile. È stato siglato oggi un protocollo internazionale – otto i Paesi coinvolti: Austria, Australia, Germania, Israele, Italia, Nuova Zelanda Repubblica Ceca, Svizzera – per la leucemia linfoblastica acuta dell’età pediatrica.
“Si tratta di un’alleanza strategica per la guarigione dei bambini leucemici con un identico protocollo di terapia” spiega Fulvio Porta, presidente dell’Associazione italiana di Ematologia e Oncologia pediatrica (AIEOP). “In questo modo – aggiunge Porta – verranno applicate le più recenti acquisizioni derivate dalla ricerca condotta sia in Italia, sia nella comunità scientifica internazionale”.
La leucemia infoblastica acuta rappresenta il 30% di tutti i tumori dei bambini e l’80% delle leucemie. Il picco di incidenza si registra tra i bambini di 4 anni e nelle bambine di 2 anni; quasi i due terzi dei casi riguardano piccoli tra i 2 e 6 anni.
“Per la difficoltà e complessità della valutazione diagnostica e prognostica, la scelta di protocolli di trattamento uniformi è particolarmente importante. Anche se la malattia è in aumento – conclude Porta – oggi  oltre l’80% dei piccoli raggiunge la guarigione. Il nuovo programma di cura internazionale, che tratterà 1.000 nuovi casi all’anno (350 in Italia) offre nuove speranze ai bambini leucemici di essere curati con la miglior terapia attualmente disponibile”.
In particolare a tutti i bambini colpiti da leucemia linfoblastica acuta trattati nei centri italiani dell’AIEOP verrà offerta una diagnosi centralizzata e lo studio della cosiddetta malattia residua minima (valutazione di una cellula leucemica su 10.000 globuli bianchi).

11 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...