Tumori infantili. Importante diagnosi precoce di disfunzione erettile

Tumori infantili. Importante diagnosi precoce di disfunzione erettile

Tumori infantili. Importante diagnosi precoce di disfunzione erettile
La disfunzione erettile è un disturbo che si manifesta con una certa frequenza nei maschi che sopravvivono a un tumore infantile. Si tratta, tuttavia, di una condizione modificabile, soprattutto se è diagnosticata precocemente

(Reuters Health) – La disfunzione erettile è un disturbo comune in chi ha avuto un cancro in età infantile; per questo è importante che i pazienti possano beneficiare di una diagnosi precoce. “I nostri dati supportano l’ipotesi che la disfunzione erettile sia una condizione modificabile in questi uomini”, affermano gli autori dello studio pubblicato su Jama Oncology, guidati da Laura van Iersel.

Lo studio
Lo studio ha coinvolto 956 persone (età media 31 anni) che avevano ricevuto la diagnosi di cancro infantile almeno 10 anni prima  Per gli 873 partecipanti che erano sessualmente attivi è stato usato l’International Index of Erectile Function, mentre ai non attivi è stato somministrato un questionario con domande sui problemi a raggiungere e mantenere l’erezione.

I risultati
Problemi di disfunzione erettile sono stati riportati da 277 uomini (il 29% dei partecipanti). Tra i sessualmente attivi, i fattori di rischio indipendenti per la disfunzione erettile includevano l’età più giovane e bassi livelli di testosterone. I partecipanti più insoddisfatti dell’immagine del loro corpo e con bassa massa muscolare magra sono stati più propensi a riportare disfunzione erettile, indipendentemente dal fatto che fossero o meno attivi sessualmente. Nella coorte generale l’appartenenza all’etnia afro-americana è stata individuata come fattore di rischio.

Le evidenze
Gli autori suggeriscono come l’ipogonadismo, che spesso non viene diagnosticato nei sopravvissuti a cancro infantile (Ccs), “potrebbe spiegare le associazioni tra bassi livelli di testosterone, scarsa massa magra e disfunzione erettile. I medici dovrebbero essere consapevoli che un’appropriata gestione dell’ipogonadismo potrebbe migliorare la funzionalità sessuale compromessa in questi pazienti”.

La carenza di testosterone può essere causata da alcuni tipi di farmaci chemioterapici, in particolare agenti alchilanti e radioterapia per il cervello o i testicoli.

Fonte: Jama Oncology 2018

Scott Baltic

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Scott Baltic

22 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...