Turismo accessibile: AISM rende anche le crociere sempre più ‘no limits’

Turismo accessibile: AISM rende anche le crociere sempre più ‘no limits’

Turismo accessibile: AISM rende anche le crociere sempre più ‘no limits’
Grazie ad un accordo tra AISM e Costa Crociere Foundation, dal prossimo anno anche gli ospiti con problemi motori potranno godere appieno di una vacanza in crociera, comprese le escursioni a terra. Un team di esperte dell’AISM ha infatti testato, riveduto e corretto a misura di ospite con disabilità una serie di escursioni nell’ambito degli itinerari nel Mediterraneo. Si chiameranno ‘Adagio Tour’ ed è una prima mondiale assoluta.

Passare le vacanze in crociera è un sogno sempre più a portata di mano, grazie ad un sistema di tariffazione realmente per tutte le tasche. Un sogno purtroppo finora largamente precluso agli ospiti con disabilità, almeno a quelli che vogliono sfruttare la crociera anche per conoscere nuovi luoghi, visitare le città toccate dalla nave, immergersi nella natura e in panorami mozzafiato.
 
Ma le cose stanno cambiando grazie ad un progetto congiunto AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Costa Crociere Foundation che ha appunto come obiettivo quello di rendere questo tipo di vacanze sempre più accessibili anche alle persone con problemi motori. Per la prima volta anche le persone con disabilità potranno partecipare a escursioni di gruppo che abbiano ricevuto l’Ok di AISM sul versante accessibilità. Si tratta di un first assoluto nel mondo delle crociere ed è un orgoglio che l’iniziativa sia partita dall’Italia.
 
I tour in questione saranno contrassegnati come ‘Adagio Tour’ e saranno prenotabili a partire dal 1 gennaio 2019 per le crociere nel Mediterraneo a bordo di Costa Diadema. L’itinerario della crociera prevederà per ogni porto di scalo (Genova, Marsiglia, Barcellona, Palermo, Roma, Palma di Maiorca, Cagliari) almeno un ‘Adagio Tour’ dedicato alle persone con disabilità motorie, senza alcuna maggiorazione di prezzo rispetto agli altri ospiti. L’idea del progetto, partita da AISM, non interessa necessariamente solo gli ospiti con sclerosi multipla, ma anche quelli con problemi motori permanenti, gli anziani e i genitori con bimbi in passeggino.
 
Gli ‘Adagio Tour’ sono stati ‘collaudati’ da 15 donne con sclerosi multipla, formate da AISM attraverso il progetto “WAT! Women Accessibility Tourism” che è stato sostenuto da Costa Crociere Foundation. 160 ore di formazione a terra e bordo delle navi Costa poi, insieme ad un team di esperti in escursioni di Costa Crociere, le 15 ‘tester’ hanno sperimentato alcune escursioni, contribuendo a disegnare un tour a prova di accessibilità, per godere appieno delle bellezze locali.
 
“AISM, da 50 anni è persone, diritti, ricerca. La nostra visione di un mondo libero dalla sclerosi multipla – commenta Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale di AISM- significa anche la piena inclusione delle persone e la possibilità di vivere la propria vita oltre la sclerosi multipla. Per questo nelle priorità della nostra Agenda per il 2020 ci sono anche l’accesso e il mantenimento del lavoro e il diritto all’inclusione, che significa anche turismo accessibile. AISM lavora per il cambiamento con un impatto concreto nella vita delle persone. Il valore sociale del nostro agire, come Associazione, è portare il cambiamento anche a vantaggio di tutte le persone con disabilità motoria, di tutte le persone nella comunità che hanno problemi similari. Il cambiamento deve essere contagioso e applicato in tutti i contesti della società civile”.
 
“Questo progetto – commenta Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere-che è una vera e propria novità nel mondo delle crociere, rappresenta un passo avanti importante verso l’inclusione delle persone con disabilità, per fare in modo che, davvero, non ci siano più differenze e che tutti possano condividere le stesse esperienze in vacanza. Mi auguro che la nostra iniziativa si possa espandere in futuro all’intero settore. Noi certamente ci impegniamo ad estenderla alle altre navi della flotta.”
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

27 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...