Vaccini Covid. Indolfi (Sic): “Priorità sia data anche a pazienti cardiopatici e oncologici”

Vaccini Covid. Indolfi (Sic): “Priorità sia data anche a pazienti cardiopatici e oncologici”

Vaccini Covid. Indolfi (Sic): “Priorità sia data anche a pazienti cardiopatici e oncologici”
Lo sottolinea il presidente della Società Italiana di Cardiologia: “Secondo una ricerca pubblicata proprio in questi giorni sull’ESC Heart Failure, i pazienti con insufficienza cardiaca acuta hanno un rischio di morire doppio se colpiti dal Covid19. Lo scompenso cardiaco è stato associato ad un’aumentata mortalità o necessità di ventilazione meccanica. Tali risultati supportano la priorità dei pazienti”.

Oltre che agli ottantenni, la priorità nella somministrazione dei vaccini dovrebbe riguardare anche i pazienti cardiopatici e con patologie neoplastiche o ematologiche. E' quanto chiede il professor Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia e direttore della Cardiologia del Campus dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

“Finalmente – afferma Indolfi – abbiamo 3 vaccini disponibili per la pandemia Covid 19 e tra poco molti altri. In uno sforzo senza precedenti la ricerca scientifica in poco più di 10 mesi, ha creato, sperimentato e reso disponibili i vaccini per il Covid 19. Tuttavia, per il limitato numero di dosi disponibili, è necessario effettuare una priorità nella scelta dei soggetti da vaccinare. Lo stato, la politica, la Sanità devono confrontarsi con l’enorme problema etico di come allocare le risorse limitate del vaccino che ha dimostrato una sicurezza ed efficacia nel prevenire la malattia”.

“Le leggi nazionali ed internazionali sui diritti dell’uomo – prosegue Indolfi – stabiliscono che la ‘vulnerabilita’, se utilizzata come criterio per l’accesso prioritario ai vaccini Covid 19, deve includere la fragilità medica, quella sociale e le relative possibili discriminazioni sanitarie o ambientali. Gli schemi nazionali di assegnazione dei vaccini hanno previsto la copertura del personale sanitario, ma hanno anche permesso, in molte regioni, la vaccinazione di soggetti basso rischio”.

“Poiché il pericolo in caso di infezione dal virus SARS-CoV-2 e gli esiti negativi per la salute è maggiore tra i gruppi sistematicamente svantaggiati come gli ultra-ottantenni o i soggetti già affetti da patologie precedenti, è necessario una programmazione prioritaria di allocazione dei piani vaccinali”, ha spiegato ancora il professore.

“Infatti, secondo una ricerca pubblicata proprio in questi giorni sull’ESC Heart Failure, una rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC) i pazienti con insufficienza cardiaca acuta hanno un rischio di morire doppio se colpiti dal Covid19. Lo scompenso cardiaco è stato associato ad un’aumentata mortalità o necessità di ventilazione meccanica. Tali risultati supportano la priorità dei pazienti con scompenso cardiaco, soprattutto avanzato in classe II e III Nhya, per la vaccinazione Covid”, ha concluso Indolfi.

03 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...