Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti

Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti

Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti
L’Istituto superiore di sanità smentisce una serie di pregiudizi e false verità in materia di vaccinazioni con un fact checking sul tema. “Non esiste alcuna evidenza scientifica che chi è stato vaccinato contro morbillo, parotite e rosolia possa in alcun modo trasmettere l’infezione” e ancora: “La corretta nutrizione non sostituisce la protezione immunitaria data dalla vaccinazione”.

Fact checking dell’Istituto superiore di Sanità in materia di vaccinazioni che evidentemente dopo i contenuti della proposta del M5S Lazio sulle vaccinazioni ha ritenuto opportuno divulgare.


 


Qui di seguito alcuni falsi miti smentiti dall'Iss: 
 
– Non ci sono esami che possono prevedere eventuali rischi o effetti collaterali[1] che, si ricorda, sono rarissimi. [2]
 
– I vaccini combinati consentono di immunizzare il bambino in maniera sicura e efficace riducendo il numero di iniezioni e quindi il disagio. [3]
 
– Nella composizione dei vaccini di ultimi generazione è molto ridotto il numero di antigeni (ossia di quelle sostanze che provocano la reazione immunitaria), che sono in grado comunque di proteggere con efficacia e sicurezza. [4]
 
– Il bambino alla nascita è già pronto per rispondere adeguatamente agli antigeni. Ritardare la vaccinazione significa prolungare nel tempo la mancanza di protezione contro malattie gravi. Il calendario vaccinale italiano è simile a quello utilizzato in tutta Europa.[5]
 
– Pur essendo fondamentale la promozione dell’importanza di una corretta nutrizione sin dalla nascita e lungo il corso di tutta la vita, essa non sostituisce la protezione immunitaria data dalla vaccinazione.
 
– Non esiste alcuna evidenza scientifica che chi è stato vaccinato contro morbillo, parotite e rosolia possa in alcun modo trasmettere l’infezione. In decenni di osservazioni non è stato mai riportato alcun caso di infezione interumana da vaccino MPR. Per quanto riguarda il vaccino per la varicella il Cdc riporta solo 11 casi, tutti senza alcuna conseguenza. Eventuali misure di prevenzione dirette a persone che hanno effettuato la vaccinazione proteggendo anche l’intera comunità appaiono paradossali e prive di fondamento scientifico.[6]

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...