Vaccini. In GU la nuova composizione di quelli antinfluenzali per il 2018-2019

Vaccini. In GU la nuova composizione di quelli antinfluenzali per il 2018-2019

Vaccini. In GU la nuova composizione di quelli antinfluenzali per il 2018-2019
I vaccini influenzali trivalenti sono costituiti, per la stagione 2018-2019, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi: A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente; A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2) - ceppo equivalente; B/Colorado/06/2017- ceppo equivalente (B/Victoria/2/87 lineage) cui si aggiunge, per la formulazione dei vaccini tetravalenti, il ceppo B/Phuket/3073/2013 - ceppo equivalente (B/Yamagata/16/88lineage). Ritirate dal commercio le formulazioni della passata stagione.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'autorizzazione dell'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali per la stagione 2018-2019 ed il divieto di vendita della formulazione 2017-2018. 
 
I vaccini influenzali trivalenti sono costituiti, per la stagione 2018-2019, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi:
– A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 – ceppo equivalente;
– A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2) – ceppo equivalente;
– B/Colorado/06/2017- ceppo equivalente (B/Victoria/2/87 lineage) cui si aggiunge, per la formulazione dei vaccini tetravalenti, il ceppo B/Phuket/3073/2013 – ceppo equivalente (B/Yamagata/16/88lineage).  
 
Viene poi spiegato che, prima della loro distribuzione, i vaccini influenzali dovranno essere sottoposti alle procedure di controllo di stato, lotto per
lotto, e risultare conformi alla Farmacopea europea e alle relative Aic.
 
Infine, si evidenzia che I lotti di tutti i vaccini influenzali prodotti con la composizione precedentemente autorizzata e recanti in etichetta l'indicazione della stagione 2017-2018, sono ritirati dal commercio e, comunque, non sono piu' vendibili al pubblico né utilizzabili. 

25 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...