Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?

Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?

Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?
La decisione del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani dell’HHS di ribadire l’obbligo per i programmi vaccinali di rispettare le esenzioni religiose e di coscienza rischia di indebolire le politiche di immunizzazione infantile negli Stati Uniti. Pur richiamando la necessità di bilanciare salute pubblica e libertà individuale, la scelta potrebbe tradursi in una maggiore frammentazione normativa tra stati e in una riduzione delle coperture vaccinali, con conseguenti rischi per la protezione collettiva.

Non è proprio una spallata all’obbligo vaccinale, ma leggendo tra le righe la deriva sembrerebbe proprio quella. L’Ufficio per i diritti civili (OCR) del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha diffuso una lettera indirizzata ai programmi statali del Vaccines for Children Program (VCP) per ribadire l’obbligo di rispettare le esenzioni religiose e di coscienza previste dalle leggi statali in materia di vaccinazioni pediatriche.

Il documento chiarisce che tutti i programmi di immunizzazione partecipanti e i fornitori registrati nel VCP devono conformarsi alle norme vigenti nei rispettivi stati. “Gli Stati hanno l’autorità di bilanciare gli obiettivi di salute pubblica con la libertà individuale e onorare queste decisioni crea fiducia”, ha dichiarato il Segretario HHS Robert F. Kennedy Jr., sottolineando come la tutela della libertà religiosa e di coscienza rappresenti un tassello fondamentale per “ripristinare la fiducia nelle istituzioni e rendere l’America di nuovo sana”.

Il VCP è un programma federale che fornisce vaccini acquistati con fondi pubblici a costo ridotto per i bambini idonei. Per poter partecipare, gli stati e i fornitori devono rispettare le leggi statali che regolano le esenzioni, non solo quelle esplicitamente religiose ma anche quelle legate a convinzioni morali. A oggi l’HHS finanzia 61 programmi di immunizzazione statali, locali e territoriali che implementano e supervisionano il VCP.

La direttrice dell’OCR, Paula M. Stannard, ha evidenziato che alcuni individui o genitori non si oppongono alla vaccinazione in sé, ma a specifici vaccini, ad esempio quelli sviluppati storicamente da linee cellulari di feti abortiti, sulla base di convinzioni religiose profonde sulla sacralità della vita. “Gli operatori VCP devono essere consapevoli che le leggi statali sulla libertà religiosa possono limitare gli obblighi vaccinali che gravano sostanzialmente sull’esercizio della religione”, ha ribadito.

Nella lettera, l’OCR offre assistenza tecnica e supporto agli stati e ai fornitori impegnati nella gestione del programma, per garantire che il rispetto delle leggi statali avvenga in buona fede e senza discriminazioni.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno dell’HHS volto a rafforzare la protezione della libertà religiosa e di coscienza all’interno del sistema sanitario. Già nelle settimane precedenti, un provvedimento simile era stato indirizzato al Dipartimento della salute della Virginia Occidentale, ricordando l’obbligo di applicare le norme statali in materia di esenzioni religiose come condizione per accedere ai fondi federali del VCP.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...