Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 

Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 

Vaccino antipandemico forse associato a casi di narcolessia 
Nei giorni scorsi, dopo la segnalazione delle autorità svedesi, in diversi Paesi europei sono stati riportati casi di narcolessia potenzialmente associati al vaccino anti-H1N1. In Finlandia ne è stata raccomandata la sospensione.Ma un nesso causale tra vaccinazione e narcolessia non è stato stabilito.

La paura più diffusa quando, poco più di un anno fa, erano giunti sul mercato i vaccini contro l’influenza pandemica era che la necessità di far fronte nel più breve tempo possibile alla pandemia facesse passare in secondo piano la sicurezza dei farmaci. “Nessun motivo di preoccupazione”, era stata la risposta delle aziende confermata dalle autorità regolatorie, al punto che i vaccini sono stati prontamente resi disponibili e, soltanto in Europa, sono stati somministrati a circa 30 milioni di cittadini. 

Ora, dall’agenzia svedese dei medicinali (Läkemedelsverket) arriva un sospetto che sta lentamente contagiando l’intero continente. Il 18 agosto scorso l’agenzia ha infatti affidato a un comunicato la notizia di aver ricevuto 6 segnalazioni di narocolessia quale sospetta reazione avversa al vaccino Pandemrix (la versione di vaccino pandemico prodotta da GlaxoSmithKline. 

I casi si sarebbero verificati in adolescenti tra i 12 e i 16 anni e i sintomi, compatibili con il disordine neurologico caratterizzato da una forte sonnolenza diurna, sarebbero comparsi dopo uno o due mesi dalla somministrazione del farmaco. 

Anche se allo stato attuale “non sono disponibili sufficienti informazioni per concludere che è presente una relazione tra la vaccinazione e i sintomi riportati”, l’agenzia ha allertato l’Agenzia europea dei medicinali e gli altri stati membri. Che si sono immediatamente attivati per fare la conta in casa loro. 

E così 6 casi di narcolessia associata al vaccino pandemico sono stati segnalati in Finlandia e 6 in Francia (di cui 5 connessi alla somministrazione di Pandemrix e 1 a quella di Panenza, il vaccino prodotto da Sanofi Pasteur). Altri casi, riferisce l’agenzia dei medicinali francese, sono stati segnalati anche in Germania e Norvegia. 

In forza di questi numeri e “finché non si sia trovata una spiegazione per l’aumento dei casi di narcolessia nei bambini e negli adolescenti vaccinati”, due giorni fa (il 25 agosto) il Finnish National Institute for Health and Welfare (THL), un organo consultivo del ministero della Salute finlandese, ha raccomandato la sospensione di Pandemrix. 

L’istituto ha precisato che si tratta “di una misura cautelativa messa in atto finché la questione non sia approfondita”, giustificando inoltre l’intervento con il fatto che “in questo momento non c’è un’epidemia di influenza suina in corso e perciò non c’è un bisogno immediato di vaccinazione”.

La questione, insomma, rimane sospesa in attesa di un’analisi più approfondita dei dati post marketing. L’Ema non si è ancora espressa in merito, ma secondo l’agenzia francese è già in corso una valutazione. 

Quanto all’Italia, al momento nessun caso è stato segnalato. 

A.M.

27 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...