Via le tonsille, arriva la pancia

Via le tonsille, arriva la pancia

Via le tonsille, arriva la pancia
In almeno la metà dei bambini che si sottopongono a una tonsillectomia si registra un aumento di peso secondo uno studio pubblicato su Otolaryngology – Head and Neck Surgery. Per i ricercatori è necessario che i genitori ricevano corrette informazioni su questo rischio e sulle modalità per prevenirlo.

La tonsillectomia è uno degli interventi chirurgici più comuni nei bambini. Tuttavia, secondo uno studio pubblicato su Otolaryngology – Head and Neck Surgery, l’operazione potrebbe aprire la strada all’obesità nei bambini.
La ricerca ha valutato i risultati di 9 studi precedenti per un totale di quasi 800 bambini e ragazzi tra 0 e 18 anni arruolati. In quasi la metà dei casi la ragione dell’operazione è stata la presenza di disordini del sonno connessi alla difficoltà di respirazione.
Vista l’eterogeneità degli studi non è stato possibile trarre conclusioni definitive, tuttavia l’aumento di peso nel gruppo che si era sottoposto a tonsillectomia sembra quanto mai chiaro. Dall’analisi congiunta di 3 studi emerge infatti un aumento dell’indice di massa corporea compreso tra il 5,5 e l‘8,2 per cento. Un secondo gruppo di trial riscontrava invece un aumento di peso in una proporzione compresa tra il 46 e il 100 per cento dei bambini che avessero subito la tonsillectomia. In un terzo gruppo di studi emergeva infine un aumento di peso nel 50-75 per cento di bambini che si fossero sottoposti ad adenoidectomia.
“Ci sono diversi meccanismi proposti per giustificare l’aumento di peso dopo un’adenoidectomia”, ha affermato uno degli autori dello studio, Anita Jeyakumar. “I bambini con tonsillite cronica possono avere disfagia o odinofagia e questi disturbi possono portare a un ridotto apporto calorico. Quando le tonsille vengono rimosse, i bambini sono in grado di consumare una maggiore quantità di calorie. Inoltre – ha aggiunto la ricercatrice – i genitori possono sentirsi spinti a far mangiare più del dovuto i loro bambini quando si stanno rimettendo da una malattia cronica o da un intervento chirurgico, facendo loro aumentare l’apporto calorico e il peso”.
Per questo i ricercatori raccomandano ai medici di dare ai genitori dei bambini che si sottopongono a tonsillectomia tutte le informazioni necessarie su una dieta corretta e sulla necessità di svolgere regolarmente attività fisica. 

07 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...