Virus del Nilo occidentale. In Italia record di infezioni. Ma crescono anche negli altri Paesi Ue/See

Virus del Nilo occidentale. In Italia record di infezioni. Ma crescono anche negli altri Paesi Ue/See

Virus del Nilo occidentale. In Italia record di infezioni. Ma crescono anche negli altri Paesi Ue/See
L'ultimo monitoraggio tra il 24 e il 30 agosto dell'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha rilevato 300 nuovi casi umani di febbre del Nilo occidentale. L'Italia è in testa con 144 casi e lo è in assoluto con 327 casi in tutta la stagione che l'Ecdc giudica "insolita" rispetto agli anni precedenti e che suggerisce un alto livello di diffusione del virus nei paesi colpiti, che potrebbe potenzialmente causare un numero ancora maggiore di casi nei prossimi mesi.

Tra il 24 e il 30 agosto 2018, gli Stati membri dell'Ue hanno segnalato 300 nuovi casi umani di febbre del Nilo occidentale: : Italia (144), Romania (61), Grecia (41), Ungheria (38), Austria (8), Francia (6), Croazia (1) e Slovenia (1). Paesi confinanti con l'Ue hanno riportato 55 casi: Serbia (54) e Kosovo (1).

Nel 2018, al 30 agosto 2018, sono stati segnalati in tutto 975 casi di infezione da WNV (la febbre del Nilo) umana autoctoni confermati e probabili 710 negli Stati membri dell'Ue / See e 265 nei paesi confinanti con l'Ue.

L'Italia è in testa a fine agosto e ha segnalato 327 casi seguita dalla Serbia con 213, Grecia 147, Romania 117, Ungheria 96, Israele 49, Francia 11, Austria 8, Croazia 3, Kosovo 3 e Slovenia 1.

In sei aree sono stati segnalati casi umani per la prima volta: Italia (3), Austria (1) e Slovenia (1). Tutti gli altri casi umani erano segnalati dalle aree che sono state colpite durante le precedenti stagioni di trasmissione.

Questa settimana sono stati segnalati 25 decessi da Romania (6), Serbia (6), Italia (7), Grecia (5) e Francia (1).

Nella stessa settimana sono stati segnalati 13 focolai di equidi, tutti dell'Ungheria.

Finora, quest'anno, l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, osserva un aumento di 3,4 volte del numero di infezioni da WNV nell'uomo rispetto all'intera stagione dell'anno scorso. In confronto, l'ultima grande stagione del WNV è stata nel 2010, che ha provocato 393 infezioni da WNV nell'Ue / See e nei paesi confinanti con l'Ue.

Ad oggi, un totale di 63 morti a causa dell'infezione da virus del Nilo occidentale sono stati segnalati da Serbia (21), Grecia (16), Italia (13), Romania (12) e Kosovo (1). Rispetto ai sei anni precedenti, la percentuale di casi fatali non è aumentata.

L'elevato numero di casi osservati quest'anno rispetto agli anni precedenti suggerisce un alto livello di diffusione del virus nei paesi colpiti, che potrebbe potenzialmente causare un numero ancora maggiore di casi nei prossimi mesi.

La valutazione del rischio di trasmissione nell'Ue / See rimane valida. La protezione personale dalle punture di zanzara è consigliabile per qualsiasi persona che risieda o visiti le aree colpite, specialmente gli anziani e immunocompromessi che sono a maggior rischio di sviluppare sintomi gravi.
 

 

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...