West Nile. Ecdc: “In ultima settimana 150 casi in Europa, in Italia sono stati 34”

West Nile. Ecdc: “In ultima settimana 150 casi in Europa, in Italia sono stati 34”

West Nile. Ecdc: “In ultima settimana 150 casi in Europa, in Italia sono stati 34”
Pubblicato l’ultimo aggiornamento del Centro europeo per il controllo delle malattie sul Virus del Nilo Occidentale. Sono 19 le persone morte in quest'ultima settimana, di cui 7 in Romania, 6 in Grecia, 3 in Italia e 3 in Serbia.

In Italia tra il 7 e 13 settembre riportati 34 i casi di Virus del Nilo Occidentale. È quanto segnala il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) nel suo ultimo aggiornamento. Nello stesso periodo, complessivamente, ce ne sono stati 150 in Europa (compresi quelli italiani), distribuiti tra Romania (66), Grecia (24), Ungheria (21), Austria (3) e Bulgaria (2).
 
Diciannove le persone morte in quest'ultima settimana, di cui 7 in Romania, 6 in Grecia, 3 in Italia e 3 in Serbia.
 
Infezioni da West Nile sono state riportate anche nei paesi vicino l'Unione europea, in Serbia (24) e Israele (32). Oltre alle aree già colpite, il virus continua a diffondersi anche in nuove zone: sono stati segnalati infatti per la prima volta casi anche in altre quattro aree di Romania, Ungheria e Serbia.
 
Complessivamente quest'anno i casi di West Nile riportati all'interno dell'Unione europea sono stati 948, con l'Italia al primo posto (361), seguita da Grecia (192), Romania (183), Ungheria (155), Croazia (25), Francia (16), Austria (13), Bulgaria (2) e Slovenia (1). Nei paesi vicini l'Ue si è arrivati a quota 370, di cui 286 in Serbia, 81 in Israele e 3 in Kosovo. Novanta invece le persone morte a causa dell'infezione, concentrate in 6 paesi: Serbia (29), Italia (21), Grecia (19), Romania (19), Ungheria (1) e Kosovo (1).
 

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...