Zanzare. L’Ecdc supporta gli Stati membri per rafforzare la risposta dell’Europa

Zanzare. L’Ecdc supporta gli Stati membri per rafforzare la risposta dell’Europa

Zanzare. L’Ecdc supporta gli Stati membri per rafforzare la risposta dell’Europa
I focolai record di infezione da virus del Nilo occidentale (WNV) e di malattia da virus chikungunya indicano una “nuova normalità” in Europa, che richiede una risposta solida e coordinata per proteggere la salute pubblica in tutta Europa

L’Europa sta vivendo stagioni di trasmissione più lunghe e intense per le malattie trasmesse dalle zanzare, tra cui l’infezione da virus WNV e la malattia da virus chikungunya. Questo cambiamento è dovuto a fattori climatici e ambientali come l’aumento delle temperature, le estati più lunghe, gli inverni più miti e i cambiamenti nei regimi delle precipitazioni, condizioni che concorrono a creare un ambiente favorevole alla proliferazione delle zanzare e alla trasmissione dei virus.

“L’Europa sta entrando in una nuova fase, in cui la trasmissione più prolungata, diffusa e intensa delle malattie trasmesse dalle zanzare sta diventando la nuova normalità. L’Ecdc sta lavorando a stretto contatto con tutti gli Stati membri per fornire un supporto personalizzato e tempestive linee guida di sanità pubblica per rafforzare la risposta dell’Europa” ha dichiarato Pamela Rendi-Wagner, Direttrice dell’Ecdc.

La zanzara che può diffondere il virus chikungunya (Aedes albopictus ) è ora presente in 16 paesi e 369 regioni europee, rispetto alle sole 114 regioni di un decennio fa. Questa diffusione, combinata con l’aumento dei viaggi internazionali, rende più probabili le epidemie locali. L’Europa ha registrato 27 epidemie di chikungunya nel 2025, un nuovo record per il continente. Per la prima volta, un caso di malattia da virus chikungunya contratta localmente è stato segnalato nella regione francese dell’Alsazia, un evento eccezionale a questa latitudine, che evidenzia la continua espansione verso nord del rischio di trasmissione.

La distribuzione dei casi di virus del Nilo occidentale in Europa continua a cambiare e, nell’ultimo decennio, l’infezione è stata rilevata in nuove aree ogni anno. Quest’anno, per la prima volta, sono state segnalate infezioni nelle province italiane di Latina e Frosinone e nella contea di Sălaj in Romania. L’Europa ha registrato il numero più alto di casi di virus del Nilo occidentale degli ultimi tre anni.

Le nuove linee guida dell’Ecdc delineano misure pratiche di sorveglianza, prevenzione e controllo per la malattia da virus chikungunya, la dengue e la malattia da virus Zika, con raccomandazioni specifiche per i paesi europei, compresi quelli con esperienza limitata o che non hanno mai affrontato la minaccia di queste malattie trasmesse dalle zanzare. Progettate per le autorità sanitarie pubbliche, le linee guida forniscono un kit di strumenti pratici e pronti all’uso per valutare i livelli di rischio e implementare misure di preparazione e controllo adatte alla loro situazione specifica.

Sono disponibili anche linee guida dell’Ecdc per il virus del Nilo occidentale. La Dott.ssa Céline Gossner, Responsabile della Sezione Malattie trasmesse da alimenti, acqua, vettori e zoonosi presso l’ECDC, ha dichiarato: “Con l’evoluzione del panorama delle malattie trasmesse dalle zanzare, in futuro un numero sempre maggiore di persone in Europa sarà a rischio. Ciò rende la prevenzione più importante che mai, sia attraverso un’azione coordinata di sanità pubblica che attraverso misure di protezione individuale. È urgente rafforzare e ampliare interventi di controllo delle zanzare efficienti e rispettosi dell’ambiente”.

L’Ecdc incoraggia le persone che vivono nelle aree colpite e i visitatori, in particolare anziani, bambini e persone con sistema immunitario indebolito, a proteggersi dalle punture di zanzara, utilizzando repellenti per zanzare, indossando maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto all’alba e al tramonto, utilizzando zanzariere, zanzariere e aria condizionata/ventilatori.

Gli operatori sanitari devono essere consapevoli della circolazione di questi virus e garantire una diagnosi precoce. Sono stati sviluppati nuovi vaccini per la malattia da virus chikungunya, ma non esiste un vaccino per uso umano contro l’infezione da virus WNV. La Francia ha segnalato 111 casi di malattia da virus chikungunya e l’Italia sette. Nessun decesso è stato segnalato nell’Europa continentale, ma a livello globale, nel 2025 sono stati registrati oltre 240.000 casi di malattia da virus chikungunya e 90 decessi.

02 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...